Il CSC continua a lavorare da remoto.
In seguito alle direttive imposte dal DPCM del 3 Novembre 2020,
l’ufficio del CSC è chiuso al pubblico ed è raggiungibile via e-mail scrivendo a alberto.biondo@danilodolci.org
Continuiamo a perseguire i nostri obiettivi con grande impegno e motivazione, sviluppando le nostre attività nel miglior modo possibile.
Danilo Dolci
La storia e l’impegno civile, politico ed educativo a partire dagli anni ’50
MAIEUTICA RECIPROCA
L’approccio maieutico reciproco è una metodologia dialettica di indagine e di autoanalisi popolare.
Progetti
Attraverso la cooperazione nazionale ed internazionale, il CSC utilizza metodologie innovative finalizzate all’empowerment del singolo e della comunità, rafforzandone il processo creativo.
La nostra rete
La rete informale europea del CSC riunisce i nostri partner più stretti che condividono la nostra mission, i nostri obiettivi e le nostre strategie.
Danilo Dolci
La storia e l’impegno civile, politico ed educativo a partire dagli anni ’50
MAIEUTICA RECIPROCA
L’approccio maieutico reciproco è una metodologia dialettica di indagine e di autoanalisi popolare.
Progetti
Attraverso la cooperazione nazionale ed internazionale, il CSC utilizza metodologie innovative finalizzate all’empowerment del singolo e della comunità, rafforzandone il processo creativo.
La nostra rete
La rete informale europea del CSC riunisce i nostri partner più stretti che condividono la nostra mission, i nostri obiettivi e le nostre strategie.
News
Diventa imprenditrice o imprenditore sociale: iscriviti al corso internazionale online PASSIONPRENEURS
Il team del progetto “PASSIONPRENEURS” ti invita a partecipare al corso internazionale online “Social Entrepreneurship through Passion” che si svolgerà dal 16 al 30 Marzo sulla piattaforma Zoom.
PRACTICE: Scopri il programma formativo online per stimolare pensiero critico
Il nostro programma online di prevenzione alla radicalizzazione tramite l’educazione al pensiero critico è online!
PRIORITY: Partecipa al workshop sull’inclusione sociale
Partecipa al workshop PRIORITY: farai nuove esperienze, nuove amicizie e conoscere nuove metodologie per l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva.
Eventi
Il futuro dell’educazione per adulti: il ruolo del consulente educativo
Il Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci invita a prendere parte alla conferenza online sui risultati conclusivi del progetto EDEC, che si terrà giorno 15 ottobre 2020 a partire dalle ore 9:30 fino alle ore 13:30.
Un nuovo spazio inclusivo e culturale: a piazza Kalsa apre booq
Siamo felici di annunciare l’apertura di booq bibliofficina di quartiere, un nuovo spazio pubblico cittadino di socialità e cultura, inclusivo, gratuito, accogliente per le famiglie.
Sostieni booq, un luogo fantastico! Al NAUTO Arte è in scena la solidarietà
booq – bibliofficina di quartiere – è uno spazio situato nel cuore del centro storico di Palermo, all’interno di un grande edificio antico in Piazza Kalsa, vicino al mare e ricco di storia. Da anni l’associazione di promozione sociale booq è nel quartiere della Kalsa,...
In barca a vela a Trappeto – Danilo Dolci e la lotta nonviolenta alla mafia oggi
Parte martedì alle 10 dal porto antico della Cala di Palermo per Trappeto la barca a vela Enoch dello Skipper Maurizio D’Amico, di Mediterraneo Mar de Paz, che mira a divulgare la Dichiarazione di Barcellona per un Mediterraneo di cooperazione e disarmo, anche nucleare.
Approfondimenti
Scoprire la maieutica? È semplice…con tanti bambini e un’arancia!
Non esistono valori assoluti, avulsi da creature. Non esiste la coscienza assoluta. Non essendo possibile possedere tutta la verità occorre, valorizzando quanto collaudato nei secoli, alimentarci e fecondarci da ogni incontro – Danilo Dolci, Nessi fra esperienza etica e politica
SOS Qui si sta morendo
Una voce da Partinico per illustrare i problemi dei terremotati. . . . Due collaboratori di Danilo Dolci, Franco Alasia e Pino Lombardo, si sono chiusi nei locali del "Centro studi ed iniziative"; hanno una radio di notevole potenza con la quale trasmettono notizie e...
Fahrenheit – Ripubblicare Danilo Dolci
Ha senso rileggere oggi gli scritti di Danilo Dolci? Perché, da più parti l’esigenza di rifarsi al suo pensiero e alle azioni(non violente) ?
Loredana Lipperini ne discute con Giuseppe Barone e Giuseppe Dicevi su RadioRaiTre a Fahrenheit.
Tre modi di essere educatore: Danilo Dolci, Alberto Manzi, Don Milani
Radio Tre RAI dedica il programma MemoRadio del 03/03/2014 a didattica collaborativa e modi diversi di essere educatore a confronto: Danilo Dolci, Alberto Manzi, Don Lorenzo Milani. In questo estratto potrete ascoltare la testimonianza di Vincenzo Borruso,...
Risorse
Mi chiamo Danilo e faccio domande
Mara Mundi rilegge il pensiero di Danilo Dolci e l’utopia possibile del cambiare la società attraverso la trasformazione dei rapporti umani.
Danilo Dolci tra Maieutica ed Emancipazione
Benelli ripercorre l’opera di Dolci, il metodo maieutico e interpreta in modo originale i temi della partecipazione dal basso, dell’ascolto e del dialogo.
Danilo Dolci. Verso un mondo nuovo, mediterraneo
Ambientato in Sicilia fra gli anni ’50 e ’70, il fumetto ripercorre la vita di Danilo Dolci, un’occasione per conoscere l’approccio maieutico e le forme di lotta nonviolenta: dallo sciopero alla rovescia alla prima radio Libera, dai digiuni alle marce, dalle inchieste alla lotta per l’acqua, il lavoro, la legalità.
I Libri di Danilo
Mi chiamo Danilo e faccio domande
Mara Mundi rilegge il pensiero di Danilo Dolci e l’utopia possibile del cambiare la società attraverso la trasformazione dei rapporti umani.
Danilo Dolci tra Maieutica ed Emancipazione
Benelli ripercorre l’opera di Dolci, il metodo maieutico e interpreta in modo originale i temi della partecipazione dal basso, dell’ascolto e del dialogo.
Danilo Dolci. Verso un mondo nuovo, mediterraneo
Ambientato in Sicilia fra gli anni ’50 e ’70, il fumetto ripercorre la vita di Danilo Dolci, un’occasione per conoscere l’approccio maieutico e le forme di lotta nonviolenta: dallo sciopero alla rovescia alla prima radio Libera, dai digiuni alle marce, dalle inchieste alla lotta per l’acqua, il lavoro, la legalità.


Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci
Via Roma, 94 – 90133 Palermo
Tel: +39 091 617 7252
Fax: +39 091 748 2048
info@danilodolci.org