Danilo Dolci
La storia e l’impegno civile, politico ed educativo a partire dagli anni ’50
MAIEUTICA RECIPROCA
L’approccio maieutico reciproco è una metodologia dialettica di indagine e di autoanalisi popolare.
Progetti
Attraverso la cooperazione nazionale ed internazionale, il CSC utilizza metodologie innovative finalizzate all’empowerment del singolo e della comunità, rafforzandone il processo creativo.
La nostra rete
La rete informale europea del CSC riunisce i nostri partner più stretti che condividono la nostra mission, i nostri obiettivi e le nostre strategie.
Danilo Dolci
La storia e l’impegno civile, politico ed educativo a partire dagli anni ’50
MAIEUTICA RECIPROCA
L’approccio maieutico reciproco è una metodologia dialettica di indagine e di autoanalisi popolare.
Progetti
Attraverso la cooperazione nazionale ed internazionale, il CSC utilizza metodologie innovative finalizzate all’empowerment del singolo e della comunità, rafforzandone il processo creativo.
La nostra rete
La rete informale europea del CSC riunisce i nostri partner più stretti che condividono la nostra mission, i nostri obiettivi e le nostre strategie.
Notizie
Impara come valorizzare le tue competenze con la formazione JOY
Con il corso di formazione JOY avrai la possibilità di acquisire strumenti utili per valorizzare le tue competenze nel mondo del lavoro.
Migliora il tuo italiano con GAME ON
GAME ON propone workshop di apprendimento linguistico per persone migranti o rifugiate con un livello A1 e A2 di italiano. Durante le lezioni verrà applicato il game based method, che promuove l’apprendimento attraverso il gioco.
Scarica il manuale gratuito RU-MATES per operatorз giovanili
Scopri nuovi strumenti per coinvolgere giovani delle aree rurali con il manuale RU-MATES.
Eventi
Partecipazione giovanile nelle aree rurali: scoprila anche tu con l’evento di RU-MATES!
Venerdì 30 giugno 2023 dalle ore 17:00, presso Piazza Duomo a Terrasini, 36 animatorз giovanili provenienti da diversi paesi europei gireranno brevi video per aumentare il coinvolgimento giovanile nelle aree rurali. Partecipa anche tu!
RU-MATES apre le porte! Partecipa alle serate interculturali a Marina di Cinisi
Ti piacciono gli ambienti interculturali e vorresti imparare di più su tradizioni e costumi di persone che provengono da altri paesi? Ti aspettiamo domenica 25 e lunedì 26 giugno dalle 21:30 presso l’Eco villaggio “Fiori di Campo” di Marina di Cinisi!
Inclusione sociale e Nuovi incubatori d’impresa: scopri la metodologia ibrida Joint Venture
Il Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci è lieto di invitarvi all’evento finale di Joint Venture..
Educazione digitale nelle aree rurali: OUR DIGITAL VILLAGE ti aspetta a Salemi!
Mercoledì 31 maggio dalle ore 11.00 partecipa all’evento di OUR DIGITAL VILLAGE presso il Castello Normanno Svevo di Salemi per scoprire nuove opportunità di educazione digitale per le comunità rurali.
Approfondimenti
Scoprire la maieutica? È semplice…con tanti bambini e un’arancia!
Non esistono valori assoluti, avulsi da creature. Non esiste la coscienza assoluta. Non essendo possibile possedere tutta la verità occorre, valorizzando quanto collaudato nei secoli, alimentarci e fecondarci da ogni incontro – Danilo Dolci, Nessi fra esperienza etica e politica
SOS Qui si sta morendo
Una voce da Partinico per illustrare i problemi dei terremotati. . . . Due collaboratori di Danilo Dolci, Franco Alasia e Pino Lombardo, si sono chiusi nei locali del "Centro studi ed iniziative"; hanno una radio di notevole potenza con la quale trasmettono notizie e...
Fahrenheit – Ripubblicare Danilo Dolci
Ha senso rileggere oggi gli scritti di Danilo Dolci? Perché, da più parti l’esigenza di rifarsi al suo pensiero e alle azioni(non violente) ?
Loredana Lipperini ne discute con Giuseppe Barone e Giuseppe Dicevi su RadioRaiTre a Fahrenheit.
Tre modi di essere educatore: Danilo Dolci, Alberto Manzi, Don Milani
Radio Tre RAI dedica il programma MemoRadio del 03/03/2014 a didattica collaborativa e modi diversi di essere educatore a confronto: Danilo Dolci, Alberto Manzi, Don Lorenzo Milani. In questo estratto potrete ascoltare la testimonianza di Vincenzo Borruso,...
I Libri di Danilo
Mi chiamo Danilo e faccio domande
Mara Mundi rilegge il pensiero di Danilo Dolci e l’utopia possibile del cambiare la società attraverso la trasformazione dei rapporti umani.
Danilo Dolci tra Maieutica ed Emancipazione
Benelli ripercorre l’opera di Dolci, il metodo maieutico e interpreta in modo originale i temi della partecipazione dal basso, dell’ascolto e del dialogo.
Danilo Dolci. Verso un mondo nuovo, mediterraneo
Ambientato in Sicilia fra gli anni ’50 e ’70, il fumetto ripercorre la vita di Danilo Dolci, un’occasione per conoscere l’approccio maieutico e le forme di lotta nonviolenta: dallo sciopero alla rovescia alla prima radio Libera, dai digiuni alle marce, dalle inchieste alla lotta per l’acqua, il lavoro, la legalità.