Il Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” è un’associazione no profit che coinvolge giovani e adulti, operando principalmente attraverso progetti in ambito educativo in collaborazione con scuole, università, istituzioni, associazioni e gruppi sociali a livello sia locale che internazionale.

Danilo Dolci

La storia e l’impegno civile, politico ed educativo a partire dagli anni ’50

MAIEUTICA RECIPROCA

L’approccio maieutico reciproco è una metodologia dialettica di indagine e di autoanalisi popolare.

Progetti

Attraverso la cooperazione nazionale ed internazionale, il CSC utilizza metodologie innovative finalizzate all’empowerment del singolo e della comunità, rafforzandone il processo creativo.

La nostra rete

La rete informale europea del CSC riunisce i nostri partner più stretti che condividono la nostra mission, i nostri obiettivi e le nostre strategie.

Danilo Dolci

La storia e l’impegno civile, politico ed educativo a partire dagli anni ’50

MAIEUTICA RECIPROCA

L’approccio maieutico reciproco è una metodologia dialettica di indagine e di autoanalisi popolare.

Progetti

Attraverso la cooperazione nazionale ed internazionale, il CSC utilizza metodologie innovative finalizzate all’empowerment del singolo e della comunità, rafforzandone il processo creativo.

La nostra rete

La rete informale europea del CSC riunisce i nostri partner più stretti che condividono la nostra mission, i nostri obiettivi e le nostre strategie.

Notizie

Migliora il tuo italiano con GAME ON

Migliora il tuo italiano con GAME ON

GAME ON propone workshop di apprendimento linguistico per persone migranti o rifugiate con un livello A1 e A2 di italiano. Durante le lezioni verrà applicato il game based method, che promuove l’apprendimento attraverso il gioco.

Eventi

Approfondimenti

SOS Qui si sta morendo

Una voce da Partinico per illustrare i problemi dei terremotati. . . . Due collaboratori di Danilo Dolci, Franco Alasia e Pino Lombardo, si sono chiusi nei locali del "Centro studi ed iniziative"; hanno una radio di notevole potenza con la quale trasmettono notizie e...

Fahrenheit – Ripubblicare Danilo Dolci

Ha senso rileggere oggi gli scritti di Danilo Dolci? Perché, da più parti l’esigenza di rifarsi al suo pensiero e alle azioni(non violente) ?
Loredana Lipperini ne discute con Giuseppe Barone e Giuseppe Dicevi su RadioRaiTre a Fahrenheit.

I Libri di Danilo

Mi chiamo Danilo e faccio domande

Mi chiamo Danilo e faccio domande

Mara Mundi rilegge il pensiero di Danilo Dolci e l’utopia possibile del cambiare la società attraverso la trasformazione dei rapporti umani.

Danilo Dolci. Verso un mondo nuovo, mediterraneo

Danilo Dolci. Verso un mondo nuovo, mediterraneo

Ambientato in Sicilia fra gli anni ’50 e ’70, il fumetto ripercorre la vita di Danilo Dolci, un’occasione per conoscere l’approccio maieutico e le forme di lotta nonviolenta: dallo sciopero alla rovescia alla prima radio Libera, dai digiuni alle marce, dalle inchieste alla lotta per l’acqua, il lavoro, la legalità.