Rinforzare le competenze per creare inclusione: secondo meeting del progetto ROBINCosa sono i programmi della seconda opportunità? Come vengono supportati i minori migranti nel loro percorso educativo e formativo? Su quali aspetti bisogna lavorare per formare al meglio gli educatori che lavorano con questo target?

Negli scorsi mesi, i partner del progetto ROBIN hanno svolto una approfondita analisi su più fronti, per comprendere quale sia la situazione di partenza relativamente all’inclusione dei minori migranti nei programmi educativi della seconda opportunità e per investigare quali siano i bisogni degli insegnanti ed educatori che lavorano in questo contesto. L’analisi si è svolta con molteplici mezzi: oltre a una ricerca per paese sullo stato dell’arte del settore, sono stati intervistati in totale più di 25 esperti in scuole della seconda opportunità e prevenzione dell’abbandono scolastico. Inoltre sono stati organizzati dei gruppi di discussione in ogni paese con circa 50 educatori e insegnanti del settore ed è stata analizzata l’opinione di altri 250 di loro tramite questionari online.

Partendo da questa base e in particolare dai bisogni emersi dall’analisi svolta, i partner, supportati da dei formatori esperti, hanno iniziato ad elaborare un curriculum metodologico per sviluppare le competenze degli educatori, secondo le esigenze emerse in precedenza.

Obiettivo fondamentale del progetto è, infatti, favorire l’integrazione dei bambini migranti e prevenire il loro abbandono scolastico attraverso il rafforzamento delle competenze sociali, personali, tecniche e metodologiche degli educatori, affinché sviluppino gli strumenti più adeguati per approcciare bambini con background migratorio e far fonte in maniera efficace ai loro particolari bisogni di apprendimento.

A questo scopo, i partner lavoreranno nei prossimi mesi all’elaborazione di una nuova metodologia di apprendimento che verrà poi implementata attraverso giornate di formazione direttamente con circa 500 insegnanti ed educatori nei 5 paesi partner.

Per maggiori informazioni sul progetto, consulta la sezione “Progetti” su questo sito https://danilodolci.org/robin/ oppure scrivi a: antonella.alessi@danilodolci.org.


The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi­ble for any use which may be made of the information contained therein.