SOS Qui si sta morendo

SOS Qui si sta morendo

Una voce da Partinico per illustrare i problemi dei terremotati. . . . Due collaboratori di Danilo Dolci, Franco Alasia e Pino Lombardo, si sono chiusi nei locali del "Centro studi ed iniziative"; hanno una radio di notevole potenza con la quale trasmettono notizie e...

Fahrenheit – Ripubblicare Danilo Dolci

Fahrenheit – Ripubblicare Danilo Dolci

Ha senso rileggere oggi gli scritti di Danilo Dolci? Perché, da più parti l’esigenza di rifarsi al suo pensiero e alle azioni(non violente) ?
Loredana Lipperini ne discute con Giuseppe Barone e Giuseppe Dicevi su RadioRaiTre a Fahrenheit.

UOMINI E PROFETI: Sicilia, terra di pace

UOMINI E PROFETI: Sicilia, terra di pace

In Sicilia, a partire dal 1952 e fino alla sua scomparsa nel 1997, Danilo Dolci ha dato forma al suo progetto educativo attraverso la lotta non violenta, i digiuni, la denuncia del sistema mafioso-clientelare, lo sciopero “alla rovescia”, la radio libera, le...

Caccia al libro: La struttura maieutica e l’evolverci

Caccia al libro: La struttura maieutica e l’evolverci

CACCIA AL LIBRO, la più longeva delle rubriche di Fahrenheit, ha come scopo di trovare libri fuori catalogo - I libri cacciati. Ogni giorno, grazie alla generosità di persone che per condivedere il piacere della lettura decidono di regalare un libro, questa rubrica...

Struttura Maieutica Reciproca ed etica della complessità

L’obiettivo che ho cercato di raggiungere per la stesura della mia tesi di laurea è stata la presentazione dell’ultimo aspetto del pensiero e dell’opera di Danilo nella sua convergenza con la Scienza della Complessità, argomento purtroppo quasi del tutto conosciuto...

Nonviolenza e non violenza

Da qualche tempo cerco di prestare attenzione a come la parola “nonviolenza” viene scritta da giornalisti, studiosi, saggisti. Nella maggior parte dei casi, con la complicità dei programmi di correzione automatica dei computer evidentemente poco interessati all’opera...