L’analfabetismo funzionale è una problematica che interessa un consistente numero di adulti in Europa. Una persona si definisce analfabeta funzionale quando possiede un livello minimo di scolarizzazione (ad esempio è in grado di leggere e scrivere), ma ha difficoltà a metterlo in uso nella vita pratica di tutti i giorni.
Il progetto DECENT ha per obiettivo di raggiungere adulti poco qualificati che sono a rischio di esclusione sociale (disoccupati, a rischio di povertà, scarsamente istruiti) e centri di istruzione per adulti, per contribuire al miglioramento delle loro abilità di alfabetizzazione e calcolo.
Il 6 e 7 Novembre scorsi, i partner di DECENT si sono incontrati per il quarto meeting transnazionale a Nicosia, Cipro.
L’incontro è stato un’importante occasione per i partner per, da un lato tirare le somme e le conclusioni su quanto appreso durante il primo anno di DECENT, e dall’altro scambiare idee e contributi per il successo dell’implementazione del secondo anno del progetto.
In particolare, i partner hanno discusso in dettaglio i contenuti dei sei moduli del corso “Decent life without illiteracy”, e hanno iniziato a porre le basi per i contenuti per le risorse educative aperte (OER), che verranno sviluppate successivamente.
I partner di DECENT hanno lasciato il meeting di Nicosia pieni di entusiasmo per continuare a lavorare sulla strada dell’implementazione efficace del progetto.
DECENT – Digital strategies of Enhancement of the basic skills among adults as a ChancE to fight agaiNst functional illiteracy ha una durata di 24 mesi ed è finanziato dal Programma Erasmus+, KA2 Strategic Partnerships for adult education. Il progetto mira ad accrescere l’efficacia della lotta contro l’analfabetismo funzionale tra gli adulti poco qualificati, i quali sono a rischio di esclusione sociale in Romania, Polonia, Bulgaria, Cipro, Spagna e Italia.
Il partenariato è composto da 6 organizzazioni:
- Asociatia de Dezvoltare Economico-Sociala (Romania, Coordinatore);
- Stowarzyszenie Centrum Wspierania Edukacji I Przedsiebiorczosci (Polonia);
- Znam i Moga LTD (Bulgaria);
- Cardet – Centre for Advancement of Research and Development in Educational Technology Ltd (Cipro);
- Instalofi Levante SL (Spagna);
- Centro per lo sviluppo creativo “Danilo Dolci” (Italia).
Puoi visionare le novità del progetto sulla pagina Facebook, approfondirne i contenuti sulla webpage di DECENT o, per informazioni ulteriori sui corsi e sugli strumenti digitali che verranno a breve sviluppati, contattare Irene Biundo irene.biundo@danilodolci.org.