Il progetto MYSTY – MyStory: Digital Storytelling Toolbox for Diversity Training in Schools ha la finalità di creare degli strumenti innovativi per studenti e insegnanti – nello specifico, lo storytelling digitale – da condividere e introdurre come pratica didattica per migliorare la consapevolezza sulla diversità all’interno degli ambienti scolastici.
Il progetto – finanziato dal programma Erasmus + – Azione Chiave 2: Partenariati Strategici | Scuole – ha un partenariato composto da istituti universitari, scuole e organizzazioni non governative, con esperienza nello sviluppo delle competenze e metodologie nel settore dell’educazione.
Nello specifico, i partner del progetto MYSTY sono:
- University Of Gloucestershire LBG – Regno Unito (Coordinatore).
- BG Georgigasse (Graz International Bilingual School) – Austria.
- Universitaet Graz – Austria.
- Baross Gábor Általános Iskola Tanulóiért Alapítvány – Ungheria.
- Rogers Személyközpontú Oktatásért Alapítvány – Ungheria.
- Centro Per Lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci – Italia.
- Istituto Magistrale Statale “Regina Margherita” – Italia.
- St Edward’s School – Regno Unito.
Attraverso la collaborazione fra tutti i membri del partenariato, il progetto permetterà la condivisione e la diffusione di storie legate alla migrazione e all’esperienza dell’altro attraverso l’utilizzo dello storytelling digitale da parte di insegnanti e alunni delle scuole coinvolte.
Il 12 e il 13 Dicembre 2016 si è svolto il kick off meeting tra i partner a Cheltenham (Regno Unito), ospitato dall’Università di Gloucestershire, coordinatore del progetto. Il meeting è stato occasione per avere una panoramica del lavoro dei primi mesi del progetto, che ha gettato le basi per lo sviluppo dei diversi prodotti previsti:
- Sviluppo di Metodologie di integrazione curriculare;
- Guida dello Studente per lo Storytelling Digitale;
- Storie digitali per l’inclusione sociale;
- Digital Storytelling Toolbox, per l’implementazione dello storytelling digitale in ambito scolastico.
Il prossimo meeting di MYSTY sarà a Maggio 2017, in Austria.
Per ulteriori informazioni, si prega di contattare simone.indovina@danilodolci.org