Come supportare i docenti nel loro lavoro in classe per educare gli studenti alla diversità?
Come aiutare gli studenti a migliorare le loro competenze digitali e, allo stesso tempo, civiche e sociali?
Lo storytelling digitale è un mezzo semplice ma molto efficace per promuovere la consapevolezza della diversità e le competenze interculturali sia negli studenti, sia negli insegnanti.
Il terzo meeting di MyStory: Digital Storytelling Toolbox for Diversity Training in Schools si è tenuto a Palermo il 19 e 20 Ottobre 2017 per fare il punto sui risultati ottenuti ad oggi e pianificare le prossime fasi del progetto.
Durante la prima giornata d’incontro, abbiamo accolto i partner presso la nostra sede per discutere delle attività portate a termine a livello locale e per confrontarci sui criteri di selezione delle storie digitali che verranno pubblicate sul sito MYSTY.
Il secondo giorno, i partner hanno incontrato alunni e docenti dell’Istituto Magistrale “Regina Margherita” per visionare alcuni dei video realizzati in seno al progetto. È stato un momento di condivisione che ha toccato diverse tematiche, come ad esempio la famiglia, le tradizioni e le abitudini culinarie.
Il confronto delle attività realizzate nei paesi coinvolti ha confermato che lo storytelling digitale è uno strumento valido per la condivisione e la diffusione di storie legate alla migrazione e all’esperienza dell’altro. I partner hanno creato una guida in cui vengono illustrate le fasi principali per costruire una storia di successo.
Durante l’estate, nei paesi partner sono stati organizzati incontri ed eventi per divulgare il progetto sia nelle università che in altri luoghi di interesse. Molte persone ritengono che sia una metodologia molto stimolante ed innovativa, oltre che poco costosa e semplice.
Inoltre, è emerso che la collaborazione tra scuole, no profit ed università è stata durante questi mesi particolarmente positiva ed efficace: il contenuto delle storie ha perfettamente centrato l’obiettivo.
Il Prossimo incontro si terrà a Budapest il 19 e 20 aprile 2018.
Il progetto MYSTY è finanziato dal programma Erasmus + – Azione Chiave 2: Partenariati Strategici | Scuole con la finalità di creare degli strumenti innovativi per studenti e insegnanti da introdurre come pratica didattica per migliorare la consapevolezza sulla diversità all’interno degli ambienti scolastici.
Il partenariato del progetto si compone di 8 organizzazioni:
- University Of Gloucestershire LBG (Regno Unito, Coordinatore);
- BG Georgigasse – Graz International Bilingual School (Austria);
- Universitaet Graz (Austria);
- Baross Gábor Általános Iskola Tanulóiért Alapítvány (Ungheria);
- Rogers Személyközpontú Oktatásért Alapítvány (Ungheria);
- Istituto Magistrale Statale “Regina Margherita” (Italia);
- St Edward’s School (Regno Unito);
- Centro Per Lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci (Italia).
Per ulteriori informazioni, si prega di contattare irene.ippolito@danilodolci.org