parco-giochi-delle-scienze-tore-l-inventoreDopo la presentazione ufficiale del progetto lo scorso 5 febbraio, Parco Giochi delle Scienze si arricchisce di un nuovo, importantissimo, momento di incontro. Mentre il primo meeting aveva coinvolto soltanto i docenti degli istituti palermitani “Vittorio Emanuele III”, “Pestalozzi – Cavour” e “Mario Rutelli”, il 26 febbraio è stata la volta dei genitori degli alunni, che si sono riuniti presso l’Istituto Comprensivo “Vittorio Emanuele III”.

Durante l’incontro i rappresentanti delle numerose associazioni coinvolte nel progetto hanno illustrato nel dettaglio le attività che verranno realizzate nell’ambito di Parco Giochi, concentrandosi su quelle che interesseranno direttamente i genitori e contribuiranno ad arricchire le attività didattiche dei loro figli.

Le attività: un momento di incontro tra scuola e famiglie

Tra le attività che verranno realizzate dobbiamo segnalare l’attivazione del servizio di sportello per le famiglie e i ragazzi, che verrà gestito dalle psicologhe del Centro Siciliano di Terapia della Famiglia. Lo sportello resterà attivo per due anni scolastici – 2014/15 e 2015/16 – e grazie ai suoi esperti garantirà un servizio di spazio di ascolto per studenti, genitori e docenti. Ma la sua funzione non si esaurisce in questo: lo sportello fornirà anche tutte le informazioni utili sulle attività del progetto Parco Giochi delle Scienze a quanti saranno interessati a riceverle. Lo sportello sarà presente in tutti e tre gli istituti coinvolti nel progetto e rimarrà aperto un giorno a settimana per due anni scolastici.

Gli esperti del Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” organizzeranno invece un percorso laboratoriale di maieutica indirizzato a gruppi di genitori e di alunni. L’approccio maieutico reciproco è una metodologia dialettica di indagine e di autoanalisi popolare basata sul chiedersi insieme, sull’esplorare, sul creare condiviso. Si tratta di un metodo educativo sperimentato da Danilo Dolci sin dagli anni ’50 e oggi portato avanti dal Centro per lo Sviluppo Creativo. Durante i laboratori maieutici viene richiesto ad ognuno dei partecipanti di mettersi in discussione e intraprendere insieme agli altri un percorso di ricerca comune, di analisi, di sperimentazione, di coeducazione creativa.

Parco Giochi delle Scienze prevede poi altre interessanti attività per i genitori. Ad esempio, chi ha a disposizione tempo e voglia di fare potrà mettere le proprie abilità manuali a servizio del progetto e partecipare alla realizzazione degli exhibit da installare nel Parco Giochi e nel Museo Interattivo delle Scienze. È fondamentale infatti che i genitori vengano attivamente coinvolti nella costruzione di questi spazi di educazione scientifica per i propri figli all’interno delle scuole.

Il punto di riferimento per queste attività sarà lo sportello gestito dal Centro Siciliano di Terapia della Famiglia: gli interessati potranno lasciare i propri recapiti e le proprie disponibilità agli esperti dello sportello che provvederanno a ricontattarli.