L’analfabetismo tra i giovani è ancora diffuso in molti paesi, anche in quelli sviluppati (ad esempio, l’analfabetismo funzionale). È importante ricordare che alfabetismo non vuol dire soltanto saper leggere e scrivere, ma si riferisce a competenze necessarie per partecipare completamente alla vita sociale. Questo è READ: promuovere l’alfabetizzazione tra i giovani sviluppando il loro piacere per la lettura!
READ – Reducing social Exclusion through a creative approach to reADing vuole promuovere la lettura tra i giovani attraverso attività locali creative e il coinvolgimento di educatori, artisti, centri giovanili, scuole e librerie. Operatori giovanili e giovani da ciascun paese partner (Italia, Austria, Slovenia, Kenya, India) saranno attivamente coinvolti in laboratori creativi locali e in attività di educazione non formale per aumentare il loro interesse verso i libri.
Ad Ottobre, abbiamo già cominciato la ricerca sullo Stato dell’arte su alfabetizzazione e lettura in ciascun paese e a identificare buone pratiche esistenti sulla promozione della lettura attraverso approcci non formali. I risultati delle varie ricerche saranno riuniti in una relazione comparativa che sarà alla base delle attività successive.
Per organizzare le prime fasi del progetto, rappresentati di tutte le organizzazioni partner si sono incontrati a Palermo dal 16 al 20 Novembre 2016 per il primo incontro del progetto. È stata l’occasione per discutere insieme sullo scopo del progetto, l’implementazione delle attività, le persone da coinvolgere e i risultati da ottenere. Abbiamo anche condiviso i risultati delle ricerche locali sullo stato dell’arte tra di noi e con la comunità locale durante una lecture pubblica.
Il prossimo passo del progetto sarà un corso internazionale di formazione a Palermo che coinvolgerà operatori giovanili da tutti i paesi partner. Saranno formati su metodologie innovative basate sull’arte per lavorare con giovani per accrescere il loro livello di alfabetizzazione e promuovere la loro motivazione alla lettura e all’apprendimento.
Le conoscenze e competenze apprese durante il corso di formazione saranno usate dagli operatori giovanili durante le attività locali da implementare in ciascun paese partner.
Se sei un operatore giovanile o un giovane e vorresti avere maggiori informazioni sul progetto, scrivi a cooperation@danilodolci.org
READ – Reducing social Exclusion through a creative approach to reADing è co-finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+, Azione Chiave 2, Capacity Building nel settore gioventù.