Combattere la radicalizzazione tra i giovani: la formazione per formatori START THE CHANGE

Giu 30, 2017Educazione e formazione, Notizie

Combattere la radicalizzazione tra i giovani: la formazione per formatori START THE CHANGECome migliorare le capacità interculturali e le competenze civiche degli insegnanti per promuovere la diversità e contrastare la marginalizzazione?

Dal 12 al 16 Giugno 2017, 20 formatori professionali si sono riuniti a Zagabria (Croazia) per la formazione per formatori (FOF) del progetto Start the Change – Embracing differences through intercultural education and volunteering.

L’obiettivo principale della formazione era preparare i rappresentanti delle organizzazioni partner per i 5 giorni di formazione che si terranno nei rispettivi paesi – Croazia, Regno Unito, Slovenia e Italia – nel mese di ottobre. I partecipanti hanno condiviso esperienze, materiali e strumenti collegati con il focus del progetto: prevenire la radicalizzazione tra i giovani.

Organizzato dal coordinatore del progetto FFE, il lavoro ha ricoperto con successo una miriade di soggetti legati con la radicalizzazione, per un migliore consolidamento delle conoscenze e per un arricchimento degli approcci di lavoro e dell’impegno personale tra tutti i partecipanti.

L’agenda del primo giorno ha riguardato il mondo in cui viviamo e il concetto d’identità, temi sviluppati attraverso workshop e una sessione da condivisione d’esperienze. Nel pomeriggio, il Centro Per Lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci ha presentato l’approccio reciproco maieutico  un metodo utilizzato essenzialmente per suscitare coesione e unità nelle comunità per combattere la Mafia in Sicilia.

Guardando al secondo giorno, i partecipanti hanno lavorato su temi correlati con creatività ed emozioni nelle scuole ma anche nelle relazioni umane.

Il terzo giorno abbiamo discusso di società, diritti umani e democrazia attraverso la combinazione di workshop e conferenze per familiarizzare e mettere gli insegnanti nelle condizioni di essere a proprio agio con questi temi. Nella sessione del pomeriggio, il team di ThinkGlobal ha presentato un’elaborato sugli obiettivi globali e la loro applicazione.

Nel quarto giorno, i partecipanti hanno lavorato su stereotipi e pregiudizi nei media ma anche nelle scuole.  Hanno condiviso strumenti per facilitare il dialogo tra insegnanti e bambini, ma anche per evidenziare i principi dell’interculturalità. L’ultimo giorno si è parlato di alfabetizzazione mediatica e dell’utilizzo dei materiali di studio durante la FoF che si terrà ad ottobre.

START THE CHANGE è finanziato dal Programma Erasmus +, KA3 – Sostegno alla riforma delle politiche e  mira a combattere la radicalizzazione tra i giovani, un processo che deve iniziare sin dalle scuole primarie e secondarie. Per questo START THE CHANGE prevede di organizzare un’azione coordinata di larga scala, coinvolgendo 40 scuole, 110 insegnanti e 2.000 giovani in quattro paesi europei.

La partnership del progetto è composta di quattro organizzazioni in Europa:

  • CSC Danilo Dolci (Italia).

Per ulteriori informazioni, visita il sito startthechange.net o contatta Vidjaya Thelen, vidjaya.thelen@danilodolci.org.