La Cooperativa sociale Solidaria da quasi un decennio annovera, tra le sue diverse attività, l’organizzazione del ‘Premio nazionale Libero Grassi’. Rivolto a tutte le Scuole nazionali di ogni ordine e grado, gli studenti concorrono al Premio con l’elaborazione di una o più sceneggiature di video, poi realizzati da professionisti, su uno o più temi che vengono scelti per ogni edizione: dall’usura, al racket, agli infortuni sul lavoro, alla difesa della Costituzione, ai beni confiscati alla mafia, alla violenza sulle donne.
Quest’anno il ‘Centro per lo sviluppo creativo – Danilo Dolci’ è stato invitato a partecipare ad alcuni momenti del loro percorso, e siamo ben lieti di avere avviato questa nuova collaborazione.
Ai vincitori del Premio ogni anno viene offerto un viaggio alternativoed eticamente responsabile per fare conoscere una Sicilia diversa da quella che passa attraverso vari stereotipi negativi e totalizzanti, ma senza negare i gravissimi problemi che assillano storicamente l’Isola, come la mafia ai cui disvalori si è provato, e si prova ancora, a contrapporre un’antimafia, in alcuni esempi significativi del passato e del presente, sociale e non meramente mediatica.
Dal 25 al 27 maggio sono stati quindi a Palermo i ragazzi vincitori di questa edizione, circa 50 studenti più i loro professori, provenienti dall’Aquila e da Livorno: il loro viaggio è iniziato da Partinico, dove hanno potuto osservare la Diga sul fiume Jato, visitare il Centro Educativo di Mirto, e conoscere la straordinaria esperienza di Danilo Dolci (che hanno studiato prima di partire) attraverso l’approfondimento e la testimonianza di alcuni suoi collaboratori; per poi ragionare di cooperazione su terreni confiscati alla mafia, presso la Cooperativa No.E, e infine vivendo dal di dentro un’esperienza d’informazione pressoTeleJato.
Al Centro educativo di Mirto, da parte degli studenti e dei docenti, è stato consegnato come regalo simbolico un frammento delle macerie di un edificio crollato nel centro de L’Aquila durante il terremoto dell’aprile 2009.
Noi abbiamo ricambiato donando loro il CD Audio di Radio Libera 1970 (prima trasmissione in Italia da una radio ‘clandestina’, dedicata appunto al terremoto della valle del Belìce nel 1968), oltre al libro ‘Un testimone del ‘900’ contenente le prime audizioni di Danilo Dolci presso la Commissione Antimafia (1963 e 1965).
L’indomani mattina, domenica, è stata la volta della visita a Portella della Ginestra e alle cooperative di Corleone.
Sui due temi di questa IX Edizione proposti all’attenzione delle scuole (“L’usura” e “La violenza contro le donne”) sono stati realizzati degli spot video basati sulle sceneggiature vincitrici del concorso. Le classi degli studenti vincitori – premiate con un viaggio di “turismo responsabile” – hanno assistito la mattina del 27, lunedì, allo spettacolo teatrale “Onora la madre”, in scena al teatro dell’Istituto Regina Margherita di Palermo.
Infine nel pomeriggio alle ore 15.00, alla presenza della famiglia Grassi e presso il Salone Terrasi della Camera di Commercio di Palermo, ha avuto luogo la manifestazione di premiazione della IX Edizione del Premio Libero Grassi promossa da Confcommercio – Imprese per l’Italia e realizzata dalla Cooperativa Solidaria ONLUS con il sostegno dello Sportello Legalità della Camera di Commercio di Palermo.
Quest’anno, in occasione della manifestazione, è stato anche allestito uno stand delle Poste Italiane, dove poter effettuare l’annullo filatelico creato proprio per l’occasione in ricordo di Libero Grassi.
Due le sezioni del concorso al quale hanno partecipato 64 scuole italiane con 154 elaborati. Vincitrici sono risultate la classe V D del Liceo classico “Cotugno” de L’Aquila, e la classe IIIE del Liceo Scientifico “Enriques” di Livorno.
“Mi ha particolarmente colpito la lettura dei nomi delle vittime della strage di Portella della Ginestra, tutti quei bambini – ha detto Giulia Longobardi, della III E di Livorno -. Ma questo mi ha dato maggiore forza, in futuro vorrei fare un lavoro che mi permetta di impegnarmi nel sociale”. “Abbiamo conosciuto la storia di Danilo Dolci e Peppino Impastato, siamo stati a Cinisi e Partinico, sono esperienze che ti segnano – spiega Giulia Monteleone, della stessa classe – e che racconteremo ai nostri coetanei che ancora non sono stati in Sicilia”.
Per maggiori informazioni sul Premio e sulle altre attività di Solidaria potete vedere i seguenti siti:
- www.solidariaweb.org/premioliberograssi.html
- www.confcommercio.pa.it/premio-libero-grassi/edizione-2013.cfm
- www.gds.it/gds/sezioni/notizie-brevi/dettaglio/articolo/gdsid/263709
Cooperativa sociale Solidaria, since almost a decade, includes, among its different activities, the organization of the national award ‘Libero Grassi’. It is addressed to all national schools at all levels; the students compete in the award through the elaboration of one or more video scripts, which will be later on realized by professionals, about one or more subjects chosen within each edition: usury, racket, work related injuries, defense of the Constitution, goods seized to mafia, violence on women.
This year ‘Centro per lo sviluppo creativo – Danilo Dolci” has been invited to participate in some of the moments of their route, and we are well keen to have started this new collaboration.
Each year the winners of the award will be offered an alternative and ethically responsible trip to convey a different Sicily from the one pictured by various negative and pervasive stereotypes. However, there won’t be any denial of the very serious problems which historically torment the Island, like mafia and its negative values, opposed by some present and past significant examples of a social, not merely media-related, anti-mafia.
From 25 to 27 May the winners of this edition have been in Palermo; almost 50 students plus their teachers, coming from L’Aquila and Livorno: their trip started from Partinico, where they could take a look at the dam on river Jato, visit the Centro Educativo di Mirto, and know the extraordinary experience of Danilo Dolci (which they studied before the departure) through the in-depth analysis and the testimony of some of his collaborators; they did all this in order to later on reason about the land seizured to mafia, at Cooperativa No.E, and lastly by living from the inside an information experience at TeleJato.
At Centro educativo di Mirto, on the part of the students and of the teachers, a fragment of a building’s ruins, collapsed during the April 2009 earthquake, has been delivered as a symbolic gift.
We have exchanged by donating them the Audio CD of Radio Libera 1970 (the first broadcast in Italy from a “clandestine” radio, dedicated indeed to the earthquake of Belice valley in 1968), as well as the book ‘Un testimone del ‘900’, containing the first auditions of Danilo Dolci at the Antimafia Commission (1963 and 1965).
The next morning, on Sunday, there was the visit to Portella della Ginestra and the cooperatives of Corleone.
Some videos based on the winning screenplays of the contest were realized, based on the two topics of this 9th Edition which were proposed to schools (“Usury” and “Violence against women”). The classes of the winning students – awarded with a trip of “responsible tourism” – have attended in the morning of the 27th, on Monday, the theatrical performance “Onora la madre”, on stage at the theater of the Istituto Regina Margherita in Palermo.
Finally in the afternoon at 15.00h, at the presence of the Grassi family at Salone Terrasi in the Chamber of Commerce of Palermo, it took place the awarding ceremony of the 9th Edition of Premio Libero Grassi, promoted by Confcommercio – Imprese per l’Italia and realized by Cooperativa Solidaria ONLUS with the support of the Sportello Legalità of the Chamber of Commerce of Palermo.
This year, within the parade, a stand of Poste Italiane has been set up and it will be possible to realize a filatelic stamp, created for the occasion, in memory of Libero Grassi.
There are two sections of the contest which saw the participation of 64 Italian schools with 154 papers. The winners turned out to be the classes V D from Liceo Classico “Cotugno” of L’Aquila and IIIE from Liceo Scientifico “Enriques” of Livorno.
“I was particularly moved by the reading of the victims’ names of mafia massacre at Portella della Ginestra, all those kids – said Giulia Longobardi, from III E of Livorno – But this further encouragedme , in the future I would like to do a job which allows me to engage in the social field”. “We have known the story of Danilo Dolci and Peppino Impastato, we have been to Cinisi and Partinico, these are experiences that leave you a mark – explains Giulia Monteleone, from the same class – and that we will tell to our peers which haven’t been to Sicily yet”.
For further information on the Award and on the other activities of Solidaria you can check the following websites:
- www.solidariaweb.org/premioliberograssi.html
- www.confcommercio.pa.it/premio-libero-grassi/edizione-2013.cfm
- www.gds.it/gds/sezioni/notizie-brevi/dettaglio/articolo/gdsid/263709