Napolitano destina tre premi al progetto Memoria e UtopiaNapolitano awards three prizes to the project Memory and Utopia

Apr 9, 2013News

Memoria e UtopiaIl Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha voluto destinare tre medaglie, quali suoi premi di rappresentanza, al progetto didattico“ Memoria e Utopia”dedicato a Danilo Dolci.

L’Università aperta “Giulietta Masina e Federico Fellini” di Rimini, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Rimini, ha promosso la rassegna “Memoria e Utopia”  dedicata a Danilo Dolci, ed. 2012-2013, ideata e coordinata da Margherita Gianfreda.

Danilo Dolci, sociologo, triestino di nascita, dal 1951 al 1997 svolse in Sicilia attività di inchiesta e di intervento sociale costruendo dal basso socialità e comunità. Ne furono esempi i reali progetti messi in campo da Dolci:  la “Radio Libera” popolare e di denuncia, l’ideazione del “Borgo di Dio” a Mirto per l’educazione maieutica reciproca rivolta ai bambini,  la “Diga di Jato” per l’acqua democratica, la “Marcia per un mondo nuovo”, Lo “Sciopero alla rovescia” e i “Centri popolari di ascolto e discussione aperta” . Dolci sosteneva, infatti che  “Una cosa è tendere a sostituirsi al vecchio potere e altro è creare nuovo potere in ciascuno. Insano è frodare, ma anche lasciarsi frodare; parassitare, ma anche lasciarsi parassitare, divenendo complici. L’adeguarsi all’ordine del dominio implica sia la responsabilità del dominatore che quella di chi si lascia dominare”.

Sin dallo scorso settembre le sue innumerevoli azioni sociali e il suo pensiero di formidabile attualità rivivono, tramite documentari audio-visivi e letture teatrali, nelle scuole e in spazi aperti al pubblico della città di Rimini.

Le scuole superiori di secondo grado di Rimini aderenti all’iniziativa e prime destinatarie della rassegna hanno abbracciato un percorso didattico che ha considerato e sviluppato i temi della democrazia partecipativa, dell’impegno educativo, della nonviolenza, del pensare legale e del diritto al lavoro.

In particolare  gli studenti dell’I.P.S.S.C. “L.Einaudi insieme alla docente Roberta Piovaccari hanno trattato il tema il potere e l’acqua , gli studenti  del Liceo scientifico statale “A. Einstein” insieme ai docenti Milena Di Luigi e Francesco Succi hanno approfondito il tema “dal trasmettere al comunicare” , gli studenti e la docente Cecilia Franchini del Liceo classico “G.Cesare – M.Valgimigli” hanno discusso del tema “bisogna SAPER sperare … una democrazia partecipativa.

Il 2 marzo il giovane regista palermitano Alberto Castiglione ha introdotto la proiezione del film Danilo Dolci, memoria e utopia, premio “un film per la pace”, a cui hanno partecipato studenti e cittadini.

Il prossimo appuntamento è per venerdì 12 aprile 2013 ore 16.00 presso la Sala del Giudizio Universale di Rimini quando gli studenti presenteranno i loro lavori finali alla presenza del giudice Piergiorgio Morosini e di Giuseppe Barone, biografo di Danilo Dolci; al termine verranno consegnate alle scuole riminesi le tre medaglie del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

La rassegna avrà il suo momento conclusivo e corale con la presentazione  dello spettacolo teatrale “Cosmo vivo” di Serra Teatro la sera del 18 aprile.

Coordinatrice della rassegna: Gianfreda Margherita, margo.gianfreda@gmail.com, tel. 333 6950 849

Memoria e Utopia

Memoria e UtopiaThe President of the Republic, Giorgio Napolitano, wanted to give three medals to the learning project, “Memory and Utopia”, dedicated to Danilo Dolci

The Open University “Giulietta Masina e Federico Fellini” in Rimini, in collaboration with the Municipality and the Province of  Rimini, promoted the exhibition “Memory and Utopia”  dedicated to Danilo Dolci, ed. 2012-2013, designed and coordinated by Margherita Gianfreda.

Danilo Dolci was born in Trieste and he was a sociologist. From 1951 to 1997 he carried out inquiry and social intervention activities in Sicily, building the sociability and the community from the lower society.  There are many examples of these activities, like “Radio Libera”, a popular and resistance radio, the creation of  “Borgo di Dio” in Mirto for the reciprocal maieutic approach in children’s education,  the “Diga di Jato” for a democratic water,  the project “Marcia per un mondo nuovo”, the project “Sciopero alla rovescia” and the project “Centri popolari di ascolto e discussione aperta” . Dolci affirmed that  “It is one thing to try to substitute the old power, but it is another thing to create new power within everyone. It is unhealthy to commit fraud,  but also to parasite, but even allowing oneself to be a parasite, becoming accomplices. To accomodate oneself to the order of the domain implies both the responsibility of the oppressor and the responsibility which allows itself to domain”

Since last September, his social activities and his current and extraordinary ideas relive through audio visual documentaries and theatrical readings, in the schools and in the opening spaces in the city of Rimini.

The secondary schools of Rimini, which have joined this initiative, have participated to a learning path in which they have considered and developed the topics about participatory democracy,  educational commitment,  non-violence,  legal thinking and labor rights.

In particular, the students of ’I.P.S.S.C. “L.Einaudi with the teacher  Roberta Piovaccari discussed about the topic “the power and the water”,while the students of  “A. Einstein” high school with the teachers Milena Di Luigi and Francesco Succi dealt with the topic “from transmission to communication”. The students of “G.Cesare – M.Valgimigli” high school and the teacher Cecilia Franchini developed the topic  “the need to hope in a participatory democracy”.

On 2 March, the young palermitan director, Alberto Castiglione presented his movie Danilo Dolci, memory and utopia,  awarded with “cinema for  peace” , in which many students and citizens have participated.

The next meeting will take place in Rimini at the Sala del Giudizio Universale , on friday 12th April 2013 at 16.00. The students will present their final works in the presence of the judge Piergiorgio Morosini and Giuseppe Barone, who is the biographer of Danilo Dolci; at the end will be given to the schools of Rimini the three medals of the President of the Republic, Giorgio Napolitano.

At the end of the exhibition, the night of 18th April,  there will be the presentation of the theatrical performance “Cosmo vivo”  of Serra Teatro.

Coordinator of the exhibition: Gianfreda Margherita, margo.gianfreda@gmail.com, tel. 333 6950 849

Memoria e Utopia