L’Aquila: IL TERREMOTO SIAMO NOI
Incontro su DANILO DOLCI
con Miriam Dolci Lippolis e Amico Dolci
7 SETTEMBRE 2013 – Via Ficara – Piazza d’Arti, L’Aquila – ore 18:00
a seguire: dibattito – Cena/aperitivo – Proiezione “MEMORIA E UTOPIA” di Alberto Castiglione (2004)
L’incontro attraverserà territori e memorie, seguendo quel filo invisibile che – dopo il sisma del 6 aprile – riconduce ognuno di noi all’impegno svolto da Danilo Dolci nel post terremoto del Belice, figura che ha inspirato lo “sciopero alla rovescia” della rivolta delle carriole all’Aquila.
Tanti i temi in campo che animeranno il dibattito: la ricostruzione sociale e culturale, lo sviluppo economico inteso nel rispetto del territorio e della storia della comunità, l’inclusione sociale e i percorsi di partecipazione dal basso.
Miriam Dolci Lippolis, sorella di Danilo, scrittrice, ci racconterà attraverso la voce di Tiziana Irti (associazione culturale Arti e Spettacoli) dei suoi 7 anni vissuti nella nostra città. Torna a L’Aquila per “rivedere la città dopo il terremoto: il suo viaggio della memoria, non è più un fatto privato”. Parlerà con Lina Calandra (Ricercatore di Geografia – Università dell’Aquila) anche della comune esperienza vissuta in Africa.
Amico Dolci, figlio di Danilo, è il presidente del Centro per lo sviluppo creativo “Danilo Dolci” (ente capofila del progetto ‘Borgo di Dio’ in partnership con Libera-Palermo), luogo di scambi e incontri internazionali. Porta avanti attività di ricerca e formazione sui temi dell’eguaglianza, dell’antirazzismo e della nonviolenza, sul contrasto alle mafie e al sottosviluppo e per i diritti, il lavoro e la dignità. Insieme ad Angelo Venti (Libera Abruzzo), terranno vivo un confronto sul ruolo dei singoli cittadini e delle associazioni nei territori colpiti dalle “catastrofi” e insidiati dalle mafie.
Esperienze a confronto per un solo obiettivo: trasformare l’utopia in progetto, praticando la partecipazione attiva dal basso e la corresponsabilità.
“Un cambiamento non avviene senza forze nuove. Ma queste non nascono e non crescono se la gen6te non si sveglia a riconoscere i propri interessi e i propri bisogni.” – D. Dolci
____________________
Danilo Dolci (Sesana, 28 giugno 1924 – Trappeto, 30 dicembre 1997) – Sociologo, poeta, educatore e attivista della nonviolenza, impegnato nella difesa e ricostruzione del Belìce. Oltre alla candidatura per il Premio Nobel per la Pace, Danilo Dolci ha ricevuto la Medaglia d’oro per aver tenuto alti gli ideali della Resistenza (1956); il Premio Viareggio per Inchiesta a Palermo (1958); il Premio Lenin per la Pace (1958); La laurea honoris causa in Pedagogia dall’Università di Berna (1968); il Premio Socrate di Stoccolma per “l’attività svolta in favore della pace, per i contributi di portata mondiale dati nel settore dell’educazione” (1970); il Premio Prato per la Resistenza per la poesia di “1l limone lunare” (1970); il Premio sonning dell’Università di Copenhagen per “il suo contributo alla civilizzazione europea” (1970); la laurea honoris causa presso l’Università di Bologna nel 1996.
____________________
Evento organizzato da:
LIBERA Abruzzo – Associazione Culturale TERRITORI – Centro per lo Sviluppo Creativo “DANILO DOLCI”
In collaborazione con:
Associazione BIBLIOBUS – Circolo QUERENCIA e ARCI Servizio Civile L’Aquila – Associazione Culturale ARTI E SPETTACOLO – MUSPAC (Museo Sperimentale d’Arte Contemporanea)
Contatti:
+39 3391890926
L’Aquila: WE ARE THE EARTHQUAKE
a meeting about DANILO DOLCI
with Miriam Dolci Lippolis and Amico Dolci
SEPTEMBER 7th 2013 – Via Ficara – Piazza d’Arti, L’Aquila – 6:00 pm
Following: debate – Light dinner – Screening of “MEMORY AND UTOPIA” by Alberto Castiglione (2004)
The meeting will cross lands and memories, following the invisible thread that, after the earthquake on April 6th, links each one of us to Danilo Dolci’s commitment after the earthquake in Belice, a person who inspired the “reverse strike” of the hand-cart revolution in L’Aquila.
Many subjects will be discussed during the debate: social and cultural rebuilding, economic development respecting the territory and the community history, social inclusion and bottom-up participation paths.
Miriam Dolci Lippolis, Danilo’s sister, writer, will tell us about her 7 years in our city, through the voice of Tiziana Irti (cultural association for Arts and Performances). She comes back to l’Aquila to “see the city again after the earthquake: her memory travel is not a private issue anymore”. She will also talk to Lina Calandra (Geography researcher – University of l’Aquila) about the shared experience in Africa.
Amico Dolci, Danilo’s son, is the chairman of the Center for Creative Development “Danilo Dolci” (leading organisation of the project ‘Borgo di Dio’ in partnership with Libera-Palermo), a place of exchange and international meetings. It carries on research and training activities on the issues of equality, antiracism and non-violence, on the struggle against mafias, on underdevelopment and on the respect of rights, work and dignity. With Angelo Venti (Libera Abruzzo), a comparison will be made on the role of each citizen and of associations in the lands hit by the catastrophes and harassed by mafias.
The specific objective is transforming utopia in a project, promoting an active bottom-up participation and co-responsibility
“A change can’t happen without new forces. But those forces can’t arise or grow unless people wake up and understand their interests and needs.” D. Dolci.
____________________
Danilo Dolci (Sesana, June 28th 1924 – Trappeto, December 30th 1997) – Sociologist, poet, educator and non-violence activist, committed to the protection and re-building of Belice. In addition to the nomination for the Nobel Peace Prize, Danilo Dolci was awarded the gold medal for his promotion of the Resistance ideals (1956); The Viareggio Prize for Report from Palermo (1958); Lenin Peace Prize (1958); Honoris causa degree in Pedagogy issued by the University of Berna (1968); Stockholm Socrates Award for “the activity carried out for peace, for the world-famous contributions in the field of education” (1970); the Prato Award for Resistance for the poem“1l limone lunare” (1970); the Sonning Award of the University of Copenhagen for “its contribution to European civilization” (1970); honoris causa degree at the University of Bologna in 1996.
____________________
An event organised by:
LIBERA Abruzzo – Cultural Association TERRITORI – Center for Creative Development “DANILO DOLCI”
In cooperation with:
Association BIBLIOBUS – QUERENCIA association and ARCI Civil Service L’Aquila – Cultural Association ARTS AND PERFORMANCES– MUSPAC (Experimental Museum for Contemporary Arts)
Contacts:
+39 3391890926