Erasmus per Giovani Imprenditori, una storia di successo

Giu 22, 2015Erasmus per Giovani Imprenditori

Erasmus per Giovani Imprenditori, una storia di successoDora, per gli antichi greci, erano i doni che gli uomini si scambiavano tra loro o che offrivano agli dei per suscitarne il favore. Dora – Doni di Natura è il nome che Vincenza Ferrara ha scelto per la sua azienda agricola biologica a impatto zero, che sorge in provincia di Enna, nelle campagne di Villarosa. Un nome evocativo, che appellandosi alla sua etimologia greca riporta alla mente i frutti che la terra, nella sua generosità, offre a chi la sa rispettare e la coltiva con impegno e costanza.

Vincenza, giovane imprenditrice siciliana, dopo una laurea in filosofia e un master in progettazione e finanziamenti comunitari ha deciso di coniugare la propria passione per la natura con le opportunità finanziarie che l’Unione Europea mette a disposizione di chi, come lei, ha voglia di mettersi in gioco. Così, mettendo a frutto le proprie competenze, Vincenza ha dato vita a Dora, un’eccellenza rurale riconosciuta oggi a livello internazionale che produce olio extra vergine d’oliva da coltura biologica in maniera eco-compatibile. Lo scorso aprile Dora ha partecipato anche allo Slow Food Day, presentando i suoi prodotti alla comunità locale.

Donare competenze per acquisirne di nuove

In questo periodo Dora è azienda ospitante nell’ambito del programma Erasmus per Giovani Imprenditori, un programma di scambio internazionale che offre ai giovani imprenditori, o aspiranti tali, l’opportunità di recarsi in un altro Paese partecipante al programma per imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati. Lo scambio di esperienze avviene nell’ambito di un periodo di lavoro presso la sede dell’imprenditore esperto, che aiuta il nuovo imprenditore ad acquisire le competenze necessarie a gestire una piccola impresa. Dal canto suo, l’imprenditore ospitante ha l’occasione di considerare la propria attività sotto nuovi punti di vista, di collaborare con partner stranieri e informarsi circa nuovi mercati.

Il Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”, in quanto Organizzazione Intermediaria all’interno del programma, dal 1 aprile scorso ha avviato la prima relazione di scambio tra Vincenza Ferrara (in qualità di imprenditrice ospitante) e Sarah Wolferstan, una giovane imprenditrice inglese che si occupa della produzione di olio. Così Sarah è arrivata in Sicilia con la sua famiglia al seguito, decisa a rivalorizzare l’uliveto della famiglia di suo marito che si trova proprio a Villarosa.

Sarah lavorerà da Dora fino a settembre. Per lei l’esperienza nell’impresa di Vincenza sta avendo un valore inestimabile: viene coinvolta in diverse attività e lavorando fianco a fianco con Vincenza può vedere da vicino come funziona un’impresa di successo; allo stesso tempo le è possibile acquisire nuove tecniche e know-how, sperimentare punti di vista e di lavoro differenti e lavorare sul campo. Sarah ha già stretto contatti e relazioni commerciali sia in Italia che nel Regno Unito ed è pronta a lanciare una nuova impresa tutta sua in autunno.

In un periodo come questo, in cui avviare un’azienda tutta propria sembra essere difficilissimo, storie come quella di Vincenza e Sarah rappresentano un messaggio di speranza che anche il quotidiano La Sicilia ha voluto raccontare.

Articolo de La Sicilia

la-sicilia-articolo-vincenza-ferrara

Per ulteriori informazioni su EYE si prega di contattare antonella.alessi@danilodolci.org


projets stylos

eu_flag-2015The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi­ble for any use which may be made of the information contained therein.