Così scriveva Danilo Dolci, all’inizio degli anni Settanta, in un articolo significativamente intitolato Sollima educatore:
“Può accadere a ciascuno di incontrarlo mentre cammina a brevi passi rapidi per le strade di Palermo, soprattutto fra la sua casa e il Conservatorio, ma non so quanti in Palermo sappiano che fra loro, nella città, vive uno dei migliori musicisti che oggi si possa incontrare. Non è facile accorgersene, non corposo e schivo com’è, affatto smanioso di arrampicarsi sulle cuccagne di moda. Agli attenti non sfugge che quest’uomo ha un intimo che canta, vuol cantare, in una terra i cui canti si spengono, anche sopraffatti dallo sguaio degli altoparlanti commerciali: un canto che non evade, essenziale ma non secco, acutamente consapevole – cioè col senso del tragico e del comico –, coerente ma aperto alla ricerca di vita nuova.”
Dolci, Chissà se i pesci piangono. Documentazione di un’esperienza educativa, Torino, Einaudi 1973. Prossima ristampa, Messina, Mesogea 2017
Per ricordare il compositore siciliano Eliodoro Sollima saranno eseguite le “Due Cantate“, per 6 voci, flauto e violoncello solisti e orchestra da camera, opera rappresentativa anche dell’impegno morale e civile dell’autore. In questo dittico – composto da una cantata profana e una sacra – Sollima condanna duramente i delitti di mafia, opponendo alla logica della violenza e della vendetta la logica dell’amore e del perdono.
I biglietti per il concerto sono disponibili esclusivamente in prevendita e sono acquistabili presso i punti vendita di Tickettando (Libreria Mondadori – via Ruggero Settimo) e Ticketone, nonchè on-line su www.tickettando.it e www.ticketone.it:
- INTERO: 10 €+ diritto di prevendita
- RIDOTTO (under 26): 6 €+ diritto di prevendita
INFO: Tickettando Point 091 332508 | filarmonica.sollima@libero.it (tel. 3387850919) | facebook.com/filarmonicaeliodorosollima