
Dialogo democratico a scuola: partecipa all’evento online di DD@S
Sei docente di scuola secondaria e parli inglese? Ti interessa approfondire il tema del dialogo democratico nei contesti scolastici?
Partecipa online alla presentazione della piattaforma di e-learning DD@S e al workshop tematico che si terrà a Bruxelles martedì 7 e mercoledì 8 maggio 2024.
DD@S crede nella forza del dialogo per affrontare l’intolleranza e la discriminazione a scuola e stimolare un’educazione inclusiva in tutta Europa.
La piattaforma di e-learning che abbiamo sviluppato si basa sulla gamification e supporta docenti di scuola secondaria ad affrontare in classe tematiche controverse, favorendo il dialogo democratico, lo scambio e la riflessione su opinioni e prospettive diverse.
Con l’espressione temi controversi intendiamo tutti quei temi che generano sentimenti forti e causano tensioni nella società, e dunque questioni che:
- dividono profondamente la società
- mettono in discussione valori e convinzioni personali
- generano interpretazioni confliggenti
- rievocano una risposta emotiva
- questioni che possono farci sentire confusɜ e minacciatɜ
La piattaforma di e-learning DD@S fornisce contenuti teorici di approfondimento e attività pratiche basate su possibili scenari di vita reale nei contesti scolastici. Essa offre anche strumenti di autoriflessione e autovalutazione per affrontare in maniera sana, sicura e fruttuosa questioni etniche, religiose, di genere e sessualità.
Lo scorso 19 aprile, a Palermo, abbiamo presentato la piattaforma DD@S ai docenti dell’I.S. Einaudi Pareto, partner del progetto, e a docenti di diverse scuole secondarie della nostra città che ci hanno seguito online.
Scarica il programma e registrati all’evento
A proposito di DD@S
DD@S – Democratic Dialogue at School è finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, Partenariati di cooperazione nel settore Scuola.
Partner
- Erasmushogeschool Brussel (Belgio, coordinatore)
- Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci (Italia)
- Istituto D’Istruzione Superiore Einaudi Pareto (Italia)
- Centre for Advancement of research and development in educational technology LTD (CARDET) (Cipro)
- University of Nicosia (UNIC) (Cipro)
- SYMPLEXIS (Grecia)
- Interorthodox Centre of the Church of Greece (Grecia)
- GO! technisch atheneum Zavelenberg Sint-Agatha-Berchem (Belgio)
Per ulteriori informazioni
Visita il sito web https://ddasproject.eu/, seguici su Facebook e LinkedIn.
Contatta Antonella Alessi: antonella.alessi@danilodolci.org.