Musica, teatro, diritti e antimafia in scena a Roma per offrire un punto di vista inedito sull’Italia di oggi nel segno di Danilo Dolci: torna a Roma Restart, il Festival delle creatività antimafia e dei diritti di daSud, che quest’anno scende in campo a sostegno della Casa Internazionale delle Donne.
La manifestazione si terrà il 18, 19 e 20 ottobre 2018 a Roma presso Spazio ÀP – Accademia Popolare dell’Antimafia e dei Diritti e Casa Internazionale delle Donne.
Giunto alla sua quarta edizione e realizzato con il contributo di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e con il sostegno del MIUR e del CESV Lazio, il Festival è una kermesse culturale sperimentale che intende testimoniare un nuovo impegno di associazioni, artisti e cittadini contro le mafie e in difesa dei diritti.
RESTART 2018
Di odio e violenza, di veleni e conflitti, di diritti calpestati e di mafie che avanzano
NON SENTITE ANCHE VOI L’ODORE DEL FUMO?
Creatività antimafia e diritti in scena a Roma per offrire un punto di vista inedito sull’Italia di oggi nel segno di Danilo Dolci
18, 19, 20 ottobre 2018, Roma
Programma del Festival
GIOVEDÌ 18 OTTOBRE
ORE 11.00 | ÀP – Sala Sepe | PRESENTAZIONE RESTART 2018
Saluti
Pasquale Grosso, coordinatore daSud
Ida Crea, preside IIS Enzo Ferrari
***
ORE 11.15 | ÀP – Sala Sepe | #reciprocità | SEGNALI DI FUMO
DANILO DOLCI, OGGI
in collaborazione con CSC Danio Dolci
Intervengono:
Amico Dolci, CSC Danilo Dolci
Pasquale Beneduce, storico – Università degli Studi di Cassino
Massimiliano Cescon, presidente Associazione Pensiero e Azione
Domenico De Maio, direttore generale Agenzia nazionale giovani
***
ORE 12.00 | ÀP – Sala Sepe | #veleno | LA MANO SUL FUOCO
FREIRAUM PROJECT: LA CITTÀ CHE NON TI ASPETTI
INAUGURAZIONE “BEYOND THE WALLS”, OPERA DI STREET ART DEDICATA A DANILO DOLCI
in collaborazione con il Goethe Institut
Intervengono:
Gabriele Kreuter-Lenz, direttrice Goethe Institut Rom e Italia
Karin Varga, Goethe Institut Cipro
Vito Foderà, daSud
Achilleas Kentonis, ArtOs Foundation (in collegamento)
Elena De Santis, Assessore alla Scuola Municipio VII Roma
Con il patrocinio del Municipio VII di Roma Capitale
***
ORE 14.30 | Partenza da ÀP | #conflitto | SOTTO LA CENERE
ROMA EST – IL TOUR
LA PERIFERIA TRA I LUOGHI DI MAFIA E ANTIMAFIA
Con Marco Carta, giornalista
VENERDÌ 19 OTTOBRE
ORE 17.30 | CID – Sala Tosi | #reciprocità | SEGNALI DI FUMO
LE PAROLE DEL NOSTRO RESTART
CRESCITA, VELENO, CONFLITTO, RECIPROCITÀ
Saluti
Cinzia Paolillo, vicepresidente daSud
Francesca Koch, presidente Casa Internazionale delle Donne
***
ORE 17.30 | CID – Sala Tosi | #veleno | LA MANO SUL FUOCO
RESTART EXHIBITIONS
Le mostre del nostro festival:
TRACCE MIGRANTI
Mostra di fumetti di Mauro Biani, a cura di Aldo Benassi
THE DOMITIANA. EVERY DAY ORGANISED CRIME AND LIFE. SOUNDS AND IMAGES FROM A ROAD
Installazione videofotografica di Giovanni Izzo
GELA. IL DOMINIO DEL PETROLIO
Mostra fotografica di Pierpaolo Lo Giudice
VITE SOSPESE
Video proiezione film di Floriana Bulfon (regia di Ivan Corbucci)
Intervengono:
Mauro Biani, fumettista
Pierpaolo Lo Giudice, fotografo
Aldo Benassi, giornalista
Floriana Bulfon, giornalista
Coordina Pasquale Grosso daSud
***
ORE 18.00 | Sala Tosi | #veleno | SEGNALI DI FUMO
LO SPEAKER’S CORNER
PASSAPAROLA: IDEE, ESPERIENZE E PUNTI DI VISTA
Con gli speach di:
Rosella Postorino, scrittrice
Claudio Fava, politico e scrittore
Christian Raimo, scrittore
Antonio Pergolizzi, scrittore e docente università di Camerino
Coordina Celeste Costantino ÀP
***
ORE 19.30 | Bar | #reciprocità | A FUOCO LENTO
DALLE MACERIE AL FUTURO
OMAGGIO AD ALESSANDRO LEOGRANDE
Intervengono:
Danilo Chirico, presidente daSud
Vins Gallico, scrittore
Giulia Caminito, scrittrice
Con aperitivo di Resistenze naturali, a cura di Loris Antonelli (Associazione Via Libera) e degustazione delle birre artigianali di Vale la pena
***
ORE 21.00 | Sala Lonzi | #veleno | AL FUOCO AL FUOCO
HO IL VELENO
SPETTACOLO TEATRALE
scritto e diretto da Silvana Prestipino G.
con: Emanuela Bolco, Emanuela Cappello e Silvana Prestipino G.
A seguire
ANTIDOTI MUSICALI
DJ SET D’AUTORE
Con Stefano Sardo sceneggiatore, presidente Cento Autori, cantante Manbassa
SABATO 20 OTTOBRE
ORE 13.00 | CID – Ristorante | #reciprocità | A FUOCO LENTO
LA SFIDA DEL GOVERNO
NO ALLA PROPAGANDA, Sì ALLE POLITICHE ANTIMAFIA
Interviene:
Luigi Gaetti, sottosegretario ministero dell’Interno con delega all’Antimafia e ai Beni confiscati
Pranzo a numero chiuso: prenotazioni a info@dasud.it
***
ORE 17.00 | CID – Sala Lonzi | #conflitto | SEGNALI DI FUMO
PASSAPAROLA: LO SPEAKER’S CORNER
IDEE, ESPERIENZE E PUNTI DI VISTA
Con gli speach di:
Francesca Mannocchi, giornalista e regista
Oria Gargano, Presidente Cooperativa Be Free
Tamar Pitch, giurista e scrittrice
Coordina Carmen Vogani daSud
***
ORE 17.45 | CID – Sala Lonzi | #crescita | AL FUOCO AL FUCO
NON SENTITE L’ODORE DEL FUMO?
ANGELA CIABURRI LEGGE DANILO DOLCI
***
ORE 18.00 | CID – Sala Lonzi | #crescita | SEGNALI DI FUMO
PASSAPAROLA: LO SPEAKER’S CORNER
IDEE, ESPERIENZE E PUNTI DI VISTA
Con gli speach di:
Amico Dolci, CSC Danilo Dolci
Cesare Moreno, Presidente Maestri di strada
Daniele Vicari, regista
Coordina Andrea Meccia daSud
***
ORE 19.00 | CID – Sala Lonzi | #conflitto | CARNE AL FUOCO
IL NOSTRO RESTART!
CULTURA, EDUCAZIONE, POLITICA: DASUD GUARDA AL FUTURO
Interviene:
Danilo Chirico, presidente daSud
ORE 19.30 | CID – Sala Lonzi | SEGNALI DI FUMO
CONSEGNA PREMI RESTART 2018
Partecipano:
Vito Foderà e Carmen Vogani, daSud
Emiliano De Maio, Direzione generale per lo Studente del MIUR
Gabriele Kreuter-Lenz, direttrice Goethe Insitut Rom e Italia
Giulia Minoli, The Co2 Marcello Foti, Direttore generale Centro Sperimentale di Cinematografia
Marcello Foti, direttore generale Centro Sperimentale di Cinematografia
Kento, cantante, ÀP
RICEVONO IL PREMIO RESTART 2018:
Daniele Vicari, regista
Alessio Praticò, attore
Roberta Mattei, attrice
Terre di frontiera
Ecomuseo Casilino ad Duas Lauoros
La Ribalta – Centro Studi Enrico Maria Salerno
***
ORE 20.15 | Bar | #crescita | A FUOCO LENTO
RESTART STRIPS
CHE GENERE DI RACCONTO
Fumetti, editoria e questioni di genere
Intervengono:
Cinzia Paolillo, vicepresidente daSud
Rita Petruccioli, fumettista e autrice
Lorenzo Gasparrini, blogger e dottore di ricerca in estetica
Con aperitivo di Resistenze naturali a cura di Loris Antonelli (Via Libera) e degustazione del vino
Falanghina Selva Lacandona, prodotta da Resistenza Anticamorra
A SEGUIRE | CID – Sala Lonzi | AL FUOCO AL FUOCO
FRANCESCO DI BELLA IN CONCERTO
Anteprima del disco ‘O Diavolo
Con il live painting di Giulio Rincione
a cura di Luca Scornaienchi, Museo del Fumetto di Cosenza
I WORKSHOP DI RESTART
CID – Sala Caminetto | #veleno | SOTTO LA CENERE
#VELENO SLUT MACHINE
LABORATORIO TEATRALE SUL GIOCO D’AZZARDO
A cura di Compagnia Ragli
Iscrizioni: compagnia.ragli@gmail.com
CID – Sala Trust Archivia | #crescita | SEGNALI DI FUMO
#CRESCITA RESTART A FUMETTI
Laboratorio di character design per l’ideazione e la caratterizzazione di un personaggio
A cura di Collettivo Magville
con Arianna Rea
Iscrizioni: collettivomagville@gmail.com
Scarica il programma completo della manifestazione
Il Festival si aprirà allo Spazio ÀP con una discussione tra Amico Dolci, Pasquale Beneduce, Massimo Cescon e Domenico De Maio sull’eredità di pensiero e azione di Danilo Dolci in collaborazione con il Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”.
Seguirà un’anteprima in collaborazione con il Goethe Institut su Freiraum Project: la città che non ti aspetti - idee, punti di vista ed esperienze per riportare al centro le periferie, con l’inaugurazione di Beyond the Wall, prima opera di street art dedicata a Danilo Dolci e un tour della periferia est di Roma tra i simboli e i luoghi di mafia e antimafia.
Palcoscenico di produzioni originali e di interazioni inedite fra artisti e linguaggi, il Festival proseguirà nei due giorni successivi alla Casa Internazionale delle Donne con gli speaker’s corner di daSud su quattro parole chiave – reciprocità, veleno, conflitto, crescita – a cui interverranno Rosella Postorino, Claudio Fava, Christian Raimo, Antonio Pergolizzi, Francesca Mannocchi, Oria Gargano, Tamar Pitch, Amico Dolci, Cesare Moreno e Daniele Vicari.
Durante la serata conclusiva verrà assegnato il Premio Restart Antimafia 2018 alle personalità e realtà del mondo della cultura e del sociale che si sono distinte per il loro impegno antimafia, un omaggio ad Alessandro Leogrande, uno spettacolo teatrale di Silvana Prestipino G., il live painting di Giulio Rincione e il concerto di Francesco Di Bella.
Per tutti gli eventi, l’ingresso è libero. Consigliata prenotazione a: segreteria@dasud.it