Spazio alla scuola #1
Dibattito
Intervengono: Valentina Chinnici, Antonella di Bartolo e Franco Lorenzoni (streaming)
modera: Cristina Alga
a cura dei partner di DAPPERTUTTO. Territori e Comunità per inventare il futuro | progetto finanziato da “Con i Bambini Impresa Sociale”
Per rispondere alla crisi sociale ed educativa prodotta dall’emergenza sanitaria, è quanto mai urgente che la scuola italiana recuperi uno spazio di cittadinanza, che la riposizioni tra le priorità politiche e che la ripensi a partire da alleanze culturali, pedagogiche e di welfare da costruire territorialmente.
Sabato 26 settembre ore 11.00
Spazio alla scuola #2
A scuola con gli albi illustrati
Dibattito
Intervengono: Antonella Capetti (streaming), Stella Lo Sardo, Davide Schirò
Modera: Giuliana Zaffuto
a cura dei partner di DAPPERTUTTO. Territori e Comunità per inventare il futuro | progetto finanziato da “Con i Bambini Impresa Sociale”
Protagonisti dell’educazione alla lettura si incontrano per riflettere sugli albi illustrati di qualità che, con le loro speciali caratteristiche, permettono quella personalizzazione che dovrebbe essere propria di ogni intento educativo. Anche a scuola.
Domenica 27 settembre ore 12.00
Spazio alla scuola #3
Dibattito
Intervengono: Simone Giusti, Stefano Nicosia e Lucia Sorce
a cura dei partner di DAPPERTUTTO. Territori e Comunità per inventare il futuro | progetto finanziato da “Con i Bambini Impresa Sociale”
Giusti, formatore e consulente esperto di didattica e comunicazione con approccio narrativo, Nicosia, insegnante, e Lucia Sorce, dirigente scolastica dell’ICS Amari-Roncalli-Ferrara (Pa) rifletteranno sui mesi del lockdown – la Dad, la tecnologia nelle scuole, il deficit strutturale emerso, l’ambito familiare – e su come si dovrebbero affrontare i successivi.
Partecipa all’evento
DAPPERTUTTO. Territori e Comunità per inventare il futuro è un progetto finanziato da Con i Bambini Impresa Sociale attraverso il Fondo per il contrasto della povertà educativa dei bambini – Bando Prima Infanzia 0-6 e realizzato sul territorio del quartiere Tribunali/Kalsa della I Circoscrizione della città di Palermo da una rete che vede come capofila il Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci e partner l’Istituto Comprensivo Statale “Amari Roncalli Ferrara”, l’Area della Scuola e Realtà dell’Infanzia del Comune di Palermo, il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo, le Associazioni Comitato ADDIOPIZZO, booq, CLAC, Centro Internazionale delle Culture UBUNTU, Handala,, Per Esempio, SEND.