#100annidiDaniloDolci

Concerto per Violoncello Solo

di Giovanni Sollima

Conservatorio Alessandro Scarlatti – Palermo

26/06/2024

19:30

Giovanni Sollima porterà in scena un Concerto per violoncello solo con musiche di Eliodoro Sollima, Johann Sebastian Bach e Giovanni Sollima. Il legame fra Danilo Dolci e Eliodoro Sollima – padre di Giovanni e famoso pianista e compositore – è stato molto forte e il concerto sarà non solo occasione di ripercorrere la storia d’amicizia fra i due autori, ma sottolineerà l’importanza che la musica ha avuto nella vita di Danilo Dolci e nella sua attività educativa.

Programma:

  • Giovanni Sollima, Concerto rotondo  I, II, III (Yafù), IV
  • Johann Sebastian Bach Suite n.1 in sol maggiore BWV 1007, Preludio, Allemanda, Corrente, Sarabanda, Minuetto 1 e 2, Giga
  • Eliodoro Sollima, “Sonata 1959” per violoncello solo, Largamente con libertà, Moderato a Capriccio, Perpetuum mobile
  • Giuseppe Dall’Abaco (1710-1805), Capricci n. 6 e 8
  • Giovanni Sollima, “per Danilo” (1996)
  • Popolare Albania/Arbëreshë di Sicilia, “Moj E Bukura More”
  • Giovanni Sollima, Natural Songbook

A cura di

Giovanni Sollima

Giovanni Sollima è un compositore e violoncellista di fama internazionale, le cui opere sono tra le più eseguite al mondo. Ha collaborato con artisti rinomati come Riccardo Muti, Patti Smith, Stefano Bollani, Paolo Fresu, Antonio Albanese e con diverse orchestre fra cui la Chicago Symphony Orchestra, Manchester Camerata, Liverpool Philharmonic (Artist in Residence 2015), Royal Concertgebouw Orchestra, Moscow Soloists e la Berlin Konzerthausorchester. Dal 2010 insegna all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia; nel 2012, insieme a Enrico Melozzi, ha fondato i 100 Cellos. Nel 2018 ha ricevuto il premio Anner Bijlsma alla Biennale del violoncello di Amsterdam.

    26-30 giugno 2024

    Festival “Palpitare di Nessi”

    Borgo Danilo Dolci, Trappeto, Palermo

    #100annidiDaniloDolci

    Cento anni fa nasceva Danilo Dolci. Durante tutto il 2024 eventi, iniziative, approfondimenti ci accompagneranno in un cammino collettivo e partecipato per riscoprire il suo messaggio.