Da Aprile a Giugno del 2012 sono state realizzate la ricerca secondaria e la ricerca sul campo per il progetto GIVE. Il Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” ha raccolto 150 questionari per la ricerca quantitativa così come richiesto dal Piano di Ricerca del Progetto. Coloro che hanno compilato i questionari, specificatamente preparati per ogni gruppo target, sono stati 50 studenti e giovani che vivono nelle aree rurali, 50 aziende che lavorano con i giovani che provengono dalle aree rurali, 50 consulenti e professionisti VET. Il nostro centro ha usato metodi vecchi e nuovi per far compilare i questionari: per esempio i nostri ricercatori hanno raggiunto le aree rurali della Sicilia e hanno distribuito i questionari nelle scuole e in spazi pubblici. Allo stesso tempo, i ricercatori hanno utilizzato un nuovo strumento per raccogliere i dati: sono stati pubblicati online i tre questionari, ed era possibile compilarli direttamente in Internet e rispondere alle domande con un semplice click del mouse. Per pubblicizzare la raccolta dei dati è stato creato, dal nostro centro, un evento su Facebook che si basava sui contatti Facebook di un partner associato al progetto, Associazione Culturale Energie Alter-native. In questo modo è stato possibile raggiungere più di 5.000 contatti. Inoltre i questionari sono stati distribuiti di persona agli insegnanti, studenti e aziende. Dei 150 questionari compilati, solo 45 sono stati compilati in forma cartacea, tutti gli altri sono stati compilati online. La ricerca qualitativa è stata realizzata con un focus group che si è svolto il 2 Luglio a Palermo. Il focus group in Italia ha esaminato 3 consulenti VET e 2 trainer/tutor dello “Sportello Multifunzionale Palermo”. L’ufficio offre assistenza psicologica e servizi di consulenza a circa 900 utenti, di cui metà sono studenti e metà giovani utenti, riguardo alle opportunità di formazione e alle esperienze lavorative. Il focus group ha avuto una durata di 1 ora e mezza e ha esaminato l’uso degli strumento del web 2.0 da parte di consulenti e trainer. Con i risultati ottenuti il Centro per lo Sviluppo Creativo ha elaborato questa analisi SWOT per l’uso degli strumenti del web 2.0 per la formazione professionale:
Punti di forza
- fruibilità facilità d’uso
- social network sono strumenti di tendenza e alla moda
- la possibilità di raccogliere molte informazioni in un unico posto
- la possibilità di un contatto a lungo termine del consulente con gli utenti
Debolezze
- soluzione per persone motivate e indipendenti
- non adeguato con la formazione, scarsa motivazione nell’uso di social network per lavoro ma solo per svago
Opportunità
- uso appropriato delle soluzioni e dei siti per la ricerca di lavoro attraverso consulenti per l’orientamento professionale
- possibilità di implementazione degli strumenti del web come consulenti “virtuali”
Minacce
- i social network non sono usati per la ricerca del lavoro
- i consulenti non hanno familiarità con gli strumenti del web 2.0