Dal 21 al 24 gennaio 2014, ad Atene, si è svolto il terzo partner meeting del progetto Leonardo TOI “Language Interpreter Training as a Stepping Stone to Work”. Durante l’incontro, i partner del progetto (Dacorum Council for Voluntary Service – Regno Unito, Runi Center – Bulgaria, Iberika – Germania, Active Citizens Partnership – Grecia e Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”– Italia) si sono riuniti per discutere dei risultati raggiunti e delle prossime tappe del progetto. I partner hanno affrontato diverse questioni, condividendo osservazioni sui punti di forza e i punti deboli del corso pilota e proponendo nuove idee per migliorarlo.
Durante l’incontro, si è discusso principalmente dell’organizzazione del secondo corso pilota di formazione per interpreti. Partendo dall’esperienza del primo corso pilota che si è svolto lo scorso autunno, ogni organizzazione partner dovrà organizzare un altro corso di formazione nel proprio paese, volto a consolidare le abilità professionali dei migranti e ad aiutarli a sfruttare le loro competenze linguistiche per accedere al mercato del lavoro.
In Italia, il secondo corso pilota è iniziato il 25 febbraio, e si terrà presso la sede del Centro per lo Sviluppo Creativo a Palermo per 6 settimane.
Il corso, che ha una durata complessiva di 36 ore, includerà una parte teorica e molte esercitazioni pratiche sulle tecniche di interpretazione. Verranno invitati alcuni rappresentanti di istituzioni che operano nel settore pubblico e, inoltre, è previsto un modulo di e-learning che permetterà ai partecipanti di interagire anche al di fuori delle sessioni formative.
I partecipanti avranno l’opportunità di comprendere i principi fondamentali alla base della professione dell’interprete per i servizi pubblici, di acquisire alcune nozioni di base e decidere se proseguire su questa strada o meno.
Il corso coinvolge 20 partecipanti che lavorano in piccolo gruppi divisi in base alla madrelingua, con il supporto di due trainer.
Una volta concluso il corso, i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza e verranno invitati ad esprimere un feedback sulla formazione ricevuta.
Per ulteriori informazioni sul progetto potete visitare il sito www.interpretertraining.eu oppure inviate una mail a: dario.ferrante@danilodolci.org