Language Interpreter Training as Stepping Stone to Work

Lug 17, 2013Integrazione e inclusione

La mobilità dei cittadini è un principio ispiratore dell’Unione Europea, come dimostrato dall’Anno europeo della mobilità dei lavoratori del 2006 e dall’Anno europeo dei cittadini proposto per il 2013. Nel proporre l’Anno 2013, la Commissione Europea dichiara: “L’obiettivo dell’Anno europeo dei cittadini è quello di rendere più agevole ai cittadini dell’Unione l’esercizio del loro diritto a muoversi e risiedere liberamente all’interno della UE, assicurandosi che possano accedere facilmente alle informazioni riguardanti i loro diritti.”

L’interpretariato sostiene la mobilità e contribuisce alla proposta  della Commissione delle Comunità europee “New Skills for New Jobs – Anticipating and Matching Labour Market and Skills Needs” (dicembre 2008).

Affrontare le barriere linguistiche è fondamentale per poter accedere facilmente alle informazioni. Ciò può essere ottenuto tramite l’insegnamento della lingua del paese in cui risiede il cittadino, ma finché l’individuo non abbia acquisito la fiducia e la competenza necessarie, l’accesso all’interpretariato e alla traduzione assicura l’uguaglianza di accesso ai servizi pubblici.

Lo scopo del progetto è quello di trasferire una metodologia innovativa nella formazione di interpreti per assistere gli individui alle prese con barriere di comunicazione linguistica nell’accesso ai servizi pubblici.

Nei 24 mesi del progetto l’obiettivo sarà quello di sviluppare un corso di formazione per interpreti appropriato, in tutta l’UE, tramite l’adattamento, il trasferimento e la gestione del programma di formazione per interpreti sviluppato nel Regno Unito. Il progetto “Language Interpreter Training as a Stepping Stone to Work” (LITSSW) trasferirà un corso di formazione per interpreti innovativo e di successo, creato e messo a disposizione dal Dacorum Council for Voluntary Service (nome usato nei progetti Community Action Dacorum) nel Regno Unito, per le organizzazioni Partner Runi Center in Bulgaria, Iberika in Germania, Active Citizens Partnership in Grecia ed il Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci in Italia. La formazione dell’interprete è volta ad agevolare l’integrazione e a migliorare le opportunità di integrazione sociale per gli immigrati.

Programma: Agenzia Esecutiva per l’Istruzione, gli Audiovisivi e la Cultura (EACEA) – Programma per l’apprendimento permanente – Leonardo – Trasferimento di Innovazione (TOI)

Durata del progetto: 01/12/2012- 31/12/2014

Obiettivi:

Lo scopo del progetto è quello di trasferire una metodologia innovativa per la formazione di interpreti per aiutare le persone con barriere di comunicazione linguistica nell’accesso ai servizi pubblici.

Nei 24 mesi del progetto l’obiettivo sarà quello di sviluppare un corso di formazione per interpreti valido su scala EU attraverso l’adattamento, il trasferimento e il test del programma di formazione per interpreti sviluppato nel Regno Unito. Otterremo questo obiettivo con le seguenti azioni:

  1. valutare la necessità di interpretariato e fornire le evidenze per sostenere una ricerca iniziale sulla lingue richieste
  2. adeguare l’attuale corso di formazione sviluppato nel Regno Unito
  3. formare i formatori per erogare il corso
  4. effettuare il test pilota del corso
  5. esaminare i risultati del test pilota e adattare / sviluppare strumenti di e-learning (LEO-OPObj6)
  6. fornire la versione aggiornata di corso di formazione
  7. rivedere il prodotto finale e creare un pacchetto formativo finale per l’utilizzo successivo

Attività:

  • Cinque report di ricerca dei partner sulla situazione attuale e le opportunità per l’interpretariato e la traduzione, con una prospettiva per la comunità, le università e il settore pubblico
  • Programmi di formazione per ogni paese, in base al modello trasferito dal Regno Unito, ma adattato alla realtà culturale e sociale in ogni paese partner;
  • 24 interpreti qualificati in ciascun paese partner;
  • Sito web del progetto e diffusione ad un vasto pubblico di politici, decision makers, istituzioni accademiche, enti del settore pubblico, parti sociali, ONG e cittadini della comunità di migranti / immigrati;
  • Strategia di Sostenibilità delineante le opportunità future per gli strumenti di formazione, in termini di radicamento in altri paesi, tra cui lo sfruttamento e la commercializzazione.
  • Nel corso del progetto (24 mesi), l’obiettivo principale sarà il trasferimento dell’innovativo corso di formazione per interpreti, creato e svolto da Dacorum CVS nel Regno Unito, negli altri 4 paesi UE.

Partner:

  • Coordinatore del progetto : Dacorum CVS, Regno Unito
  • RUNI Centre, Bulgaria
  • Iberika, Germania
  • Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”, Italia
  • Active Citizens Partnership, Grecia

Contatti:

Dario Ferrante

dario.ferrante@danilodolci.org

Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”

Via Roma 94 – 90133 Palermo, Italy

Tel. +39 091 6177252

Dettagli del progetto:

Sito internet del progetto http://www.interpretertraining.eu

Numero del progetto: 2011- UK/12/LLP-LdV/TOI-561

Logo LLPIl presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L’autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.