SAMIN
Supportare l’integrazione dei migranti nei percorsi di formazione professionale
Ref No. 2013-1-FR1-LEO05-48190
Presentazione del progetto
Descrizione:
SAMIN – Supporting VET by approaching ethnic minorities è un progetto Leonardo da Vinci di “Trasferimento dell’Innovazione” finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma per l’Apprendimento Permanente.
Il progetto SAMIN nasce dalla necessità di contrastare i fenomeni discriminatori presenti nel campo della formazione professionale e, più in generale, nel mercato del lavoro di diversi stati membri. Queste pratiche ostacolano non soltanto la completa integrazione dei migranti, ma anche il riconoscimento delle loro capacità e quindi l’opportunità di inserirsi nel mercato del lavoro.
L’essenza del progetto SAMIN consiste nel trasferire – ad altri paesi e in settori differenti – i risultati di un progetto portato avanti con successo in Germania. Il progetto cui SAMIN si ispira è il progetto FIBA, che ha avuto un notevole impatto sul mercato del lavoro tedesco, offrendo dei percorsi di formazione a giovani migranti di origine turca.
SAMIN prenderà inoltre in esame progetti nazionali che hanno come scopo l’integrazione di persone con un background migratorio nel campo della formazione professionale e nel mercato del lavoro. Attraverso il raffronto di indicatori nazionali, il progetto intende sviluppare delle linee guida per gli esperti di formazione professionale e per altri soggetti interessati, allo scopo di favorire l’accesso alla formazione professionale e al mondo del lavoro di persone con background migratorio.
Obiettivi:
- contribuire al miglioramento dell’accesso delle persone con background migratorio nell’ambito della formazione professionale
- promuovere l’adozione di soluzioni già sperimentate con successo in campo nazionale riguardo all’integrazione nel campo della formazione professionale e del mercato del lavoro di persone con un background migratorio;
- promuovere gli strumenti metodologici volti a favorire la partecipazione di giovani con background migratorio alla formazione professionale, al mercato del lavoro, alla società;
- supportare gli operatori della formazione professionale e del settore pubblico;
- stimolare ed arricchire il dibattito pubblico in merito alle possibilità di accesso alla formazione professionale di persone con background migratorio.
- trasmettere con successo i risultati del progetto e influenzare a livello locale, nazionale ed europeo l’implementazione delle politiche dell’educazione e della formazione professionale.
Risultati:
- analisi comparativa dei fattori di maggior successo per l’ integrazione dei migranti nel campo della formazione professionale e nel mercato del lavoro
- guida metodologica contenente buone pratiche e consigli utili per aumentare la partecipazione dei migranti nel campo della formazione professionale;
- e-learning website: www.saminvet.eu
- pubblicazione sulle strategie di interazione con le parti coinvolte nel processo di integrazione dei migranti nella formazione professionale
- video contenente delle testimonianze accompagnato da una guida sull’approccio metodologico per stimolare la riflessione pubblica;
Durata del progetto: 1/10/2013-30/9/2015
Partners:
- CEMEA-Centre d’Entraînement aux Méthodesd’Education Active (Francia) www.cemearhonealpes.org
- ESTA Bildungswerk (Germania) www.esta-bw.de
- BFI OÖ-Berufsförderungsinstitut Oberösterreich (Austria) www.bfi-ooe.at
- EURICON- European Innovation Consultancy and Network (Olanda) www.euricon.eu
- MEH- Merseyside Expanding Horizons (Inghilterra) www.expandinghorizons.co.uk
- CSC- Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” (Italia) www.danilodolci.org
Programma: Programma per l’Apprendimento Permanente –Leonardo da Vinci – Progetto Multilaterale di Trasferimento dell’Innovazione (TOI);
Contatti:
Dario Ferrante
dario.ferrante@danilodolci.org
Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”, Via Roma, 94 – 90133 Palermo, Italia
Tel. +39 0916177252
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L’autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.