Sei un mediatore culturale? Lavori nei servizi pubblici a supporto dei migranti? Lavori in una ONG che si occupa di integrazione?
Stiamo lavorando ad un’analisi dei bisogni dei migrati e dei rifugiati in termini di superamento delle barriere linguistiche nell’ambito del progetto SMIIM – Skill to Maximise Inclusion through Interpreting and Mediation.
L’analisi verrà condotta nei paesi partner del progetto, ovvero Regno Unito, Grecia, Bulgaria, Svezia, Germania e Italia.
SMIIM mira a ridurre in modo significativo l’esclusione sociale dei migranti attraverso una formazione innovativa rivolta a interpreti e mediatori culturali: questa garantirà loro l’acquisizione di competenze chiave per la rimozione delle barriere linguistiche che impediscono l’accesso ai servizi pubblici dei paesi ospitanti.
Compila questo breve questionario on-line: la tua opinione contribuirà alla preparazione di un corso di formazione innovativo per interpreti e mediatori culturali.
SMIIM ha la durata di due anni ed è finanziato dal programma Erasmus+, Azione Chiave 2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche, Partenariati strategici – settore VET con l’obiettivo di ridurre l’isolamento sociale, favorire la conoscenza interculturale e aiutare i servizi pubblici a superare le barriere linguistiche nella comunicazione con gli stranieri.
Il partenariato di progetto si compone di 6 organizzazioni:
- Coordinatore: DACORUM COUNCIL FOR VOLUNTARY SERVICE LTD (Regno Unito);
- Active Citizens Partnership (Grecia);
- RUNI CENTER (Bulgaria);
- SwIdeas AB (Svezia);
- iberika education group gGmbH (Germania);
- Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” (Italia).
Segui gli aggiornamenti del progetto sulla nostra pagina Facebook.
Per ulteriori informazioni, contattata Dario Ferrante, dario.ferrante@danilodolci.org.