I bambini che leggono diventano lettori, scrittori e studenti migliori. Per questo motivo, è importante che siano esposti ai libri fin dalla più tenera età. Tuttavia, affinché i bambini possano scegliere di leggere e di continuare a farlo nelle fasi successive della loro vita, è importante che la lettura sia legata alla sensazione di piacere, poiché questo li spingerà a continuare. Pertanto, la lettura ad alta voce intesa come esperienza piacevole, fin dalla più tenera età, è una pratica importante ma spesso trascurata. Inoltre, soprattutto i bambini che non partecipano alle attività di lettura a casa (perché i genitori non hanno tempo, o a causa di famiglie con risorse insufficienti per i libri, o analfabete, o che non vedono l’importanza della lettura a casa), potrebbero iniziare la scuola con un vocabolario più ridotto, come potrebbero anche non considerare la lettura come uno strumento ma come un’attività strettamente legata a fini scolastici (e quindi spiacevole). Seguendo gli insegnamenti di Marie Bonnafé, l’attenzione alle pratiche di lettura individuale ad alta voce con i bambini, specialmente quelli che non sono abituati alle pratiche di lettura, può aiutarli a collegare la lettura al piacere, il che a sua volta aumenterà le pratiche letterarie, l’alfabetizzazione e il successo scolastico.
Per diffondere questo approccio e questa metodologia, il progetto 3MR ha organizzato un’attività di formazione per 12 formatori provenienti da 4 paesi diversi. La formazione si è tenuta a Liegi ed è stata organizzata dai coordinatori del progetto, l’Uliege, dal 24 al 28 giugno 2019.
I partecipanti erano formatori, che lavorano come formatori o insegnanti nei rispettivi paesi, ed i quali lavoreranno sulle formazioni locali che saranno organizzate entro l’inizio del 2020 in Belgio, Estonia, Italia e Romania. Dall’Italia, insieme con il staff del CSC, 2 esperti esterni sono venuti: Antonella Provenzano, la referente di Nati per Leggere in Sicilia, e Gabriele Mercadante che lavora per booq, una biblio-officina culturale. Tutti partecipanti hanno portato con sé le proprie conoscenze sul campo, le quali sono state integrate con diverse conferenze di professionisti come quella di Roxane de Limelette su “Le pratiche di lettura ad alta voce con i bambini piccoli”, di Brigitte van den Boosche sui “silent books” e di Eleni Louloudi sulle “buone pratiche con i libri per bambini”. Le lezioni sono state alternate a sessioni su come implementare le conoscenze pratiche e teoriche in una sessione di formazione coerente e di alta qualità per insegnanti, educatori della prima infanzia, volontari e altri professionisti locali che lavorano con bambini piccoli.
La formazione è stata caratterizzata da una buona atmosfera e da un buon ambiente di lavoro. I formatori hanno lavorato molto bene insieme e con le loro esperienze ed i loro contributi, la formazione ha raggiunto l’obiettivo di creare una buona base per il secondo risultato del progetto: un quadro metodologico per l’attuazione del curriculum. Questo curriculum verrà insegnato durante i corsi di formazione locali in ogni paese, e sarà testato con delle attività in classe nel corso del 2020.
Per saperne di più sul progetto, le sue attività e i corsi di formazione locali, si prega di contattare vidjaya.thelen@danilodolci.org, o di consultare il sito web del progetto: www.readingmagic.eu o il gruppo Facebook: www.facebook.com/3mrproject
3MR, acronimo di Making the Most of the Magic of the Reading, è un progetto finanziato dal programma Erasmus+, Azione Chiave 2: Partenariati strategici |Scuola. Il progetto mira ad aumentare le capacità di alfabetizzazione precoce dei bambini, in particolare di quelli provenienti da ambienti culturali meno favorevoli, attraverso la preparazione sia dei professionisti coinvolti nell’educazione della prima infanzia che dei genitori, nell’impegnarsi a leggere ad alta voce ai bambini ed a condividere i libri, al fine di ridurre il divario di alfabetizzazione tra i bambini provenienti da contesti socio-economici e culturali diversi.
Il partenariato è composto da 4 istituzioni, 1 università e 3 associazioni:
- Università di Liegi (Coordinatore), Belgio
- Asociatia LASGC Romania, Romania
- Associazione Estone della lettura, Estonia
- Centro per lo Sviluppo Danio Dolci, Italia