Il 30 marzo 2021 si è tenuto online il seminario per promuovere la lettura ad alta voce in contesti professionali, all’interno del progetto 3MR. Il progetto mira a potenziare la capacità di lettura dei bambini e delle bambine fin dalla prima infanzia, in particolare dei minori provenienti da contesti svantaggiati, preparando genitori, educatori ed educatrici della prima infanzia alla lettura ad alta voce.
L’evento era indirizzato agli insegnanti della prima infanzia e degli asili nido, ad esperti e altri professionisti che lavorano con i bambini da 0 a 6 anni, ma anche a chiunque fosse interessato alla tematica.
Alla fine, il pubblico era composto da vecchi partecipanti e volti nuovi, così come una vasta rappresentanza da asili pubblici della zona di Palermo oltre che dagli asili comunali.
L’evento è stato una opportunità per presentare il progetto, le esperienze delle formazioni che sono state svolte a Palermo con 33 insegnanti e volontari, ma anche per ascoltare gli esperti nella lettura ad alta voce con i bambini piccoli: Antonella Provenzano, referente Sicilia di Nati per Leggere, e Gabriele Mercadante, operatore della biblioteca di booq.
Di conseguenza, l’evento è stato diviso in 3 parti:
- Presentazione del progetto e dei primi due output: il curriculum della metodologia 3MR e un programma di formazione per implementare la metodologia. La metodologia e le linee guida per l’implementazione sono state testate in tutti paesi partner del progetto e questa esperienza ha creato una ricca collezione di attività per aumentare le competenze degli insegnanti, dei professionisti e dei volontari nella lettura ad alta voce in modo individuale e con lo scopo di condividere la passione per la lettura. Tutti i risultati possono essere scaricati dal sito 3MR: https://readingmagic.eu/results/
- Una sessione tenuta da Antonella Provenzano, sullo sviluppo del cervello dei bambini fra 0 e 3 anni, dove ha dimostrato, in modo scientifico, come la lettura ad alta voce fin da piccoli può contribuire al successo scolastico e nella vita.
- Una sessione tenuta da Gabriele Mercadante, focalizzata sulla lettura ad alta voce a scuola e come si potrebbe leggere in modo individuale all’interno di un gruppo.
L’evento si è concluso con qualche accenno ai libri illustrati di qualità, sempre per la fascia di età fra 0 e 6 anni, e con le domande dei partecipanti. Nonostante la distanza e la mancanza della possibilità di sfogliare i libri, tutti i partecipanti sono stati attivamente coinvolti e hanno reso l’evento un vero momento di condivisione.
Il progetto terminerà a fine agosto 2021 e nel frattempo verranno sviluppati due toolkit: uno per gli insegnanti, focalizzato principalmente sulla metodologia 3MR che promuove la lettura individuale anche all’interno di un gruppo o classe, e uno per i genitori che vogliano cominciare o aumentare la lettura ad alta voce a casa. Saranno disponibili in versione online e in versione stampabile sul sito 3MR.
3MR – Making the Most of the Magic of the Reading è un progetto finanziato dal programma Erasmus+, Azione Chiave 2: Partenariati strategici |Scuola.
Il partenariato è composto da 4 istituzioni, 1 università e 3 associazioni:
- Coordinatore: ULiege, Belgio
- Asociatia LSGC, Romania
- Estonian Reading Association (EstRA), Estonia
- Centro per lo Sviluppo Danilo Dolci, Italia
Per ulteriori informazioni, scrivi a vidjaya.thelen@danilodolci.org, visita il sito web del progetto: www.readingmagic.eu e la pagina Facebook: https://www.facebook.com/3mrproject.