I benefici dei giochi intergenerazionali: si conclude la fase pilota di BEST FRIENDS

Ott 24, 2022Notizie

Come affrontare l’esclusione e la discriminazione delle persone anziane nella società contemporanea? Come migliorare le relazioni intergenerazionali?

Si è conclusa la fase pilota italiana del progetto Best Friends Against Ageism!

Negli ultimi mesi, il partenariato del progetto ha testato il programma di formazione per personale sanitario, assistenti sociali e volontarз che lavorano con le persone anziane e la raccolta di giochi intergenerazionali utili per programmare attività di apprendimento intergenerazionale tra persone anziane (65+) e bambini piccoli (4-5 anni).

A Palermo la fase pilota è iniziata a fine giugno 2022 ed è terminata a fine settembre 2022.

A fine giugno abbiamo organizzato due laboratori:

  • il primo in collaborazione con APS Naturalmente e destinato a educatori ed educatrici che lavorano con bambinз,
  • l’altro per personale sanitario, assistenti sociali e volontarз che lavorano persone anziane, con la collaborazione della casa famiglia A.S.A.S Missione Jesus.

Entrambe le sessioni hanno presentato la parte teorica del Programma di Formazione per l’Apprendimento Intergenerazionale. Le persone partecipanti hanno familiarizzato con strumenti e tecniche utili per migliorare la partecipazione sociale delle persone anziane e per stimolare i bambini e le bambine a interagire con loro.

Durante gli incontri è stato presentato anche il Toolkit di giochi intergenerazionali, testato successivamente a settembre con 10 persone anziane seguite dalle assistenti sociali e con 10 bambini e bambine in età prescolare seguitз dal personale educativo. In questa occasione, anzianз e bambinз hanno sperimentato insieme giochi utili a rafforzare abilità manuali, mnemoniche e soprattutto relazionali.

La sperimentazione, basata sulle impressioni di assistenti sociali ed educatorз e sulla raccolta di impressioni scritte e orali fornite dalle persone partecipanti, ha avuto esito positivo. I gruppi formati da persone anziane e bambinз erano a proprio agio e molto interessati e sensibili al tema dell’apprendimento intergenerazionale. Le persone anziane e lз bambinз hanno dichiarato di essersi divertitз molto, di aver fatto amicizia, di essere contentз di aver trascorso tempo insieme e di aver imparato nuovi giochi.

La formazione ha permesso di costruire relazioni intergenerazionali significative tra persone anziane e bambinз: la partecipazione sociale dellз anzianз è aumentata, e lз bambinз hanno imparato a interagire con loro rispettandone tempi e modi.

Allo stesso tempo i professionisti dell’educazione per bambini e del supporto agli anziani hanno familiarizzato con nuovi metodi per favorire l’apprendimento intergenerazionale. I risultati della fase pilota italiana verranno integrati in un rapporto insieme con i risultati ottenuti in Inghilterra, Francia, Austria, Lettonia e Grecia e pubblicati sul sito web https://bestfriendsproject.eu/.

Best Friends Against Ageism – Intergenerational workshops between old people and children to brake the isolation of elderly people and support their social inclusion è cofinanziato dal programma Erasmus + (Azione Chiave 2: Partenariati Strategici |Educazione degli adulti) ed ha l’obiettivo di contrastare l’isolamento e l’esclusione sociale degli anziani e di fornire un metodo innovativo per assistenti sociali, volontari ed educatori che lavorano con gli anziani per favorire l’apprendimento intergenerazionale.

Partner

Puoi entrare in contatto con il progetto via e-mail o seguendoci sui nostri social media: