Azione europea a favore della solidarietà intergenerazionale

Feb 15, 2021Notizie

Le tematiche dell’invecchiamento e del dialogo tra le generazioni spesso vengono trattate come problemi: per questo il nostro nuovo percorso progettuale è incentrato sulla solidarietà intergenerazionale. Il 21 gennaio si è svolto il primo incontro che ha dato il lancio alle prime attività di BEST FRIENDS against Ageism, progetto Europeo coordinato da Point Europa Ltd del Regno Unito, in partnership con il CSC Danilo Dolci e altre organizzazioni Europee da Austria, Lettonia, Grecia, Francia.

È per noi motivante affrontare la tematica del cambio demografico che interessa l’Europa per l’invecchiamento della sua popolazione e come è risaputo l’Italia ha, in questo, un celebre primato.

Gli obiettivi di progetto affrontano l’importante sfida di riavvicinare le generazioni, con l’intento di cambiare la visione da problema a risorsa e fornire metodi innovativi per la conoscenza e la diffusione del dialogo intergenerazionale. I beneficiari di questa azione sono coloro che si occupano delle persone anziane come assistenti, operatori delle case di cura e di riposo, volontari ed educatori, allo scopo di arricchire la prassi educativa avvicinando i bambini e gli over 65. La missione è rompere l’isolamento di quest’ultimi, attraverso la partecipazione sociale e l’inclusione nelle nostre comunità, migliorare la loro salute fisica e mentale attraverso l’interazione con i bambini e arricchire i processi di apprendimento attraverso la loro interazione.

È nostro interesse offrire aggiornamenti sul progetto BEST FRIENDS against Ageism e sul contributo alle politiche che si occupano di dialogo intergenerazionale e il rafforzamento all’inclusione sociale. Inoltre si affronta finalmente l’ageismo, un fenomeno recentemente ricomparso che indica i pregiudizi e le discriminazioni che colpiscono gli anziani. BEST FRIENDS verificherà l’approccio delle politiche attuali al fenomeno della vecchiaia, diverso in ciascuna società e cultura, costruendo un potenziale processo comune europeo sulla solidarietà intergenerazionale, che consente di fornire spunti per ulteriori iniziative e intervenire su differenti contesti.

La pagina Facebook del progetto e il sito web dedicato sono in continuo aggiornamento per offrire visibilità sullo stato dell’arte delle attività di progetto, e dove sarà possibile recuperare risultati e risorse educative che saranno resi disponibili agli operatori del settore.

 

BEST FRIENDS against Ageism è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+ – Azione Chiave 2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche – Partenariati strategici nel settore dell’Educazione degli Adulti.

 

Per ulteriori informazioni

Contatta Giovanni Lo Biundo: giovanni.lobiundo@danilodolci.org.