Create a Puppet, Create yourself: teatro dei burattini per l’inclusione sociale

Ott 24, 2017Notizie

Create a Puppet, Create yourself: teatro dei burattini per l’inclusione socialeIl teatro dei burattini è generalmente percepito come una forma d’arte destinata ai più piccoli.

Tuttavia, i burattini possono essere un efficace e divertente strumento di intervento educativo, utile per supportare gli adulti che vogliono riscoprire le proprie attitudini e abilità necessarie all’inserimento sociale.

Si è svolto il 9 e 10 Ottobre 2017 a Bielsko-Biala (Polonia) il primo incontro  del progetto CC – Create a puppet, Create Yourself. Tutti i partner hanno esperienze in progetti dell’Unione Europea e nell’uso della creatività per l’inclusione sociale di soggetti svantaggiati, hanno dunque condiviso obiettivi e responsabilità.

Quali sono gli obiettivi di Create a Puppet, Create Yourself?

Con l’obiettivo di sviluppare, testare e diffondere un innovativo metodo basato sull’approccio creativo all’educazione degli adulti, i partner intendono incentrare il loro operato sulle esigenze degli adulti svantaggiati supportandoli nell’acquisizione di competenze sociali e civiche.

La scelta del teatro e dell’arte della costruzione di pupazzi è stata fatta sulla base della lunga esperienza del Teatr Grodzki, che ha già sperimentato l’utilizzo di questa specifica forma artistica nell’educazione e nella terapia dei soggetti con disabilità mentale e fisica.

Tra le attività del progetto:

  • Teatr Grodzki presenterà il suo approccio con l’utilizzo degli elementi dell’arte del burattino e della narrazione visuale nell’educazione degli adulti agli altri partner durante una formazione in Scozia;
  • tutti i partner testeranno i metodi presentati durante la formazione, modificandoli e realizzandoli in base alle specifiche esigenze/vincoli dei loro gruppi target. I laboratori pilota locali avranno una durata di circa 25-30 giorni per paese;
  • sulla base delle esperienze di formazione ulteriormente testate e confermate durante i laboratori in ciascun paese, i partner elaboreranno congiuntamente le linee guida metodologiche per l’uso del teatro dei burattini nei programmi per l’educazione degli adulti e l’inclusione sociale.

Per conseguire gli obiettivi prefissati, i partner del progetto mirano a:

  • creare una piattaforma che raccoglierà buone pratiche e servirà a condividere e cambiare esperienze didattiche durante tutto il progetto;
  • elaborare un compendio di cinque diversi processi didattici in 8 lingue e i loro risultati tangibili sulla base delle linee guida metodologiche;
  • saranno organizzati eventi di promozione durante le fasi finale del progetto in tutti i paesi partner.

Prossimi incontri

Il prossimo meeting di progetto  si svolgerà a Glasgow dal 4 al 9 Dicembre 2017. Teatr Grodzki formerà tre operatori per paese affinché apprendano le tecniche di costruzione dei pupazzi per supportare i soggetti svantaggiati.

A proposito di Create a Puppet, Create Yourself

CC – Create a puppet, Create Yourself ha una durata di 24 mesi anni  ed è finanziato dal Programma Erasmus+, KA2 Strategic partnerships in the field of adult education.

Il progetto vede coinvolti cinque partner:

Per info contattare Dario Ferrante – coordinatore di progetto per il Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci dario.ferrante@danilodolci.org.