Il progetto COMMIT continua!
Il progetto COMMIT è iniziato nel gennaio 2020. Nel primo anno di implementazione, il consorzio ha condotto una duplice ricerca al fine di porre le basi per lo sviluppo delle campagne di comunicazione del progetto:
– Un Report di Analisi dei Contenuti
Un’analisi dei contenuti online per identificare fattori di spinta e di attrazione e le cause che portano alla radicalizzazione, attraverso la tecnologia dell’intelligenza artificiale nel campo del Natural Language Processing (NLP).
– Un Report di Mappatura del Target
Una ricerca sul campo finalizzata a trovare informazioni utili alla costruzione di campagne di comunicazione efficaci sui social media su fake news, hate speech e populismo, estremismo e radicalizzazione.
Puoi leggere i risultati delle nostre ricerche cliccando qui:
Nella seconda fase del progetto sono stati sviluppati dei materiali formativi rivolti a studenti universitari e a giovani della fascia 13-25 anni, per parlare di prevenzione dell’estremismo in rete e sviluppo di campagne di contro-narrazione e narrative alternative sui social media.
Tra Aprile e Giugno 2021, in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Culture e Società, si è svolto un corso rivolto agli studenti di laurea magistrale in Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità, insieme a membri di associazioni del terzo settore di Palermo. Il corso ha avuto la durata di 30 ore e ha visto la partecipazione attiva di circa 20 tra studenti e attori esterni.
Oltre a sessioni teoriche riguardanti temi quali fake-news, hate-speech e propaganda, estremismo e radicalizzazione violenta, contro-narrazioni e narrative alternative, attivismo online, la formazione è stata caratterizzata da lavori di gruppo e sessioni pratiche per la creazione di contenuti social: infatti il progetto ha come obiettivo principale il lancio di una campagna di comunicazione online per la prevenzione dell’estremismo e della radicalizzazione violenta in rete.
La stessa formazione si è svolta parallelamente anche in Austria, Olanda e Grecia. La campagna di comunicazione di COMMIT ha quindi una portata europea!
La nostra campagna è stata creata dai giovani per i giovani, ed è continuamente in progress! Anche tu puoi contribuire alla nostra campagna, inviandoci meme, video, post o qualsiasi idea o input che possa essere utile!
Nelle prossime settimane, ulteriori workshop verranno organizzati con giovani dai 13 ai 25 anni.
Vuoi ospitare questi workshop nella tua associazione o scuola? Contattaci!
La campagna di COMMIT è già partita sui social! Visita le nostre pagine Facebook COMMIT Italy e COMMIT Europe, e vai alle pagine Instagram commit.italy e commit_europe per scoprire contenuti in italiano e in inglese.
COMMIT – COMMunIcation campaign against exTremism and radicalisation è un progetto europeo finanziato dalla Commissione Europea grazie al programma Internal Security Fund – Civil Society Empowering Programme, coordinato dal Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci, in cooperazione con l’Università di Palermo e altre 4 organizzazioni in Europa.
Il progetto COMMIT mira a prevenire e dissuadere giovani vulnerabili dall’estremismo, dal radicalismo e dalla violenza, attraverso lo sviluppo di campagne di comunicazione sui social media.
Per ulteriori informazioni, contatta Antonella Alessi: antonella.alessi@danilodolci.org.