Fondazione Bracco e il Comune di Palermo promuovono la seconda conferenza sulle periferie urbane “Dieci, Cento, Mille Centri” venerdì 14 giugno 2019 presso il Teatro Santa Cecilia di Palermo.
Dopo i lavori della 1^ Conferenza Nazionale sulle periferie urbane, realizzata a Milano nel 2018, l’obiettivo è di proseguire con concretezza la riflessione sulle realtà urbane: organismi complessi caratterizzate da crescenti opportunità e rischi, sempre più popolate, luoghi in cui convergono grandi talenti e profonde fragilità. È infatti cruciale condividere i risultati dei nuovi paradigmi sperimentati nei nuclei urbani e in particolare nelle periferie cittadine, per guidare con visione e competenza quello sviluppo che vede proprio nella città la sua particella centrale.
Nel corso della manifestazione, parteciperemo ad una delle sessioni in parallelo. In particolare, parleremo della nostra esperienza col progetto DAPPERTUTTO durante la sessione La povertà educativa dei bambini nelle aree urbane presso la Biblioteca Comunale – Piazzetta Brunaccini, 2 – a partire dalle 14.30.
All’incontro parteciperanno:
- Giulio Cederna – Save the Children
Atlante dell’infanzia a rischio. Le periferie dei bambini - Don Paolo Steffano e Samantha Lentini – La Rotonda di Baranzate
KIRIKU – A scuola di inclusione - Amico Dolci – Centro Sviluppo Creativo Danilo Dolci
Giulia Crisci – Clac
DAPPERTUTTO – Territori e Comunità per inventare il futuro.
Di seguito, il programma completo dell’evento.
PROGRAMMA
La giornata di lavori si articola in
SESSIONE PLENARIA (dalle 10.30)
-
- Interventi istituzionali di Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo; Jana Lauffs, Comune di Düsseldorf; Anna Scavuzzo, Vicesindaco di Milano e Diana Bracco, Presidente Fondazione Bracco
- “Cultura futuro urbano” Angela Tecce, Dirigente Servizio Periferie Urbane DGAAP MiBAC
- “Art bonus come leva di sviluppo” Carolina Botti, Direttrice Divisione Rapporti Pubblico-Privati e Progetti di finanziamento Ales S.p.A. Arte Lavoro e Servizi
SESSIONI IN PARALLELO (dalle 14.30)
Le sessioni si svolgeranno in luoghi chiave della città: Teatro Santa Cecilia, Biblioteca Comunale, Archivio storico e GAM – Galleria d’Arte Moderna
-
- 1. Impresa e non profit, un patto per i territori (Teatro Santa Cecilia)
- 2. La povertà educativa dei bambini nelle aree urbane (Biblioteca Comunale)
- 3. Turismo, infrastrutture e sostenibilità come attivatori di sviluppo (Archivio storico)
- 4. L’arte come forza ed esperienza rigeneratrice (GAM – Galleria d’Arte Moderna)
Le sessioni approfondiscono i temi attraverso il confronto tra un intervento di indirizzo e due casi concreti, con dibattiti conclusivi con il pubblico.
SESSIONE PLENARIA FINALE (dalle 16.30)
-
- SPUNTI E RIFLESSIONI a cura dei partner
- CONCLUSIONI di Diana Bracco, Presidente Fondazione Bracco e Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo
Scarica il programma completo: www.fondazionebracco.com
Per iscriverti: www.fondazionebracco.com/it/registrazione-evento
Per ulteriori informazioni: segreteria@fondazionebracco.com – Tel. 02 2177 2929.
DAPPERTUTTO. Territori e Comunità per inventare il futuro è un progetto finanziato da Con i Bambini Impresa Sociale attraverso il Fondo per il contrasto della povertà educativa dei bambini – Bando Prima Infanzia 0-6 e realizzato sul territorio del quartiere Tribunali/Kalsa della I Circoscrizione della città di Palermo da una rete che vede come capofila il Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci e partner l’Istituto Comprensivo Statale “Amari Roncalli Ferrara”, l’Area della Scuola e Realtà dell’Infanzia del Comune di Palermo, il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo, le Associazioni Comitato ADDIOPIZZO, booq, CLAC, Centro Internazionale delle Culture UBUNTU, Handala,, Per Esempio, SEND.
Per ulteriori informazioni su DAPPERTUTTO:
- Seguici su Facebook.
- Contattaci all’indirizzo: iniziative@danilodolci.org
- Visita il sito: percorsiconibambini.it
Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.