Gestione dei conflitti causati da tematiche controverse e legate alla diversità a scuola

Lug 17, 2023Notizie

Affrontare temi di attualità a scuola può essere complicato. Lз insegnanti possono essere più che sicurз di sé nel parlare di ciò che riguarda le proprie materie, ma possono rimanere incertз di fronte a domande di attualità relative a questioni delicate o controverse a scuola. È necessario mantenere un delicato equilibrio tra il permettere a tuttз di esprimere la propria opinione, senza influenzare i punti di vista dellз studentз, ma garantendo il pensiero critico, prevenendo e gestendo i conflitti che possono nascere da posizioni forti e spesso condizionati da falsi miti o stereotipi. Sicuramente non è facile, ma le scuole non sono bolle scollegate dal resto del mondo e soprattutto con lз adolescentз è comune – e in realtà auspicabile – parlare di argomenti attuali per affrontare il mondo reale.

Il progetto Erasmus+ DD@S supporterà lз insegnanti in tutto questo, attraverso una piattaforma di apprendimento basata sulla gamification per promuovere metodi democratici di dialogo e gestione dei conflitti a scuola

Stiamo sviluppando, insieme ad altre organizzazioni e scuole, moduli di formazione per insegnanti e dirigenti scolastici e lo scorso maggio più di 60 partecipanti e insegnanti provenienti da Belgio, Italia, Grecia e Cipro hanno avuto l’opportunità di recarsi in Grecia, incontrare e conoscere meglio i moduli, testarli e valutarne l’efficacia per le loro esigenze e contesti scolastici. Sono stati sviluppati, presentati e testati cinque moduli con informazioni e attività pratiche:

  • Modulo 0: Introduzione al dialogo democratico e alla comunicazione di temi controversi a scuola
  • Modulo 1: Discutere di questioni politiche con lз studentз
  • Modulo 2: Affrontare temi religiosi ed etici a scuola
  • Modulo 3: Temi riguardanti i gruppi vulnerabili – ad esempio, persone migranti, rifugiate o provenienti da ambienti svantaggiati, persone con disabilità
  • Modulo 4: Differenze di genere

Vuoi saperne di più sull’esperienza di mobilità svolta in Grecia?

Nei prossimi mesi saranno organizzate delle sessioni informative per testare la piattaforma di e-learning e presentarla al pubblico. Se insegni in una scuola secondaria o lavori nell’ambito dell’educazione o della promozione del dialogo democratico, consulta il sito https://ddasproject.eu/ e i nostri canali social Facebook e LinkedIn per partecipare e saperne di più sul progetto.

DD@S – Democratic Dialogue at School è finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, Partenariati di cooperazione nel settore Scuola.

Partner

Per ulteriori informazioni visita il sito web https://ddasproject.eu/, seguici su Facebook e LinkedIn o contatta Antonella Alessi: antonella.alessi@danilodolci.org.