DECENT: Strumenti innovativi per contrastare l’analfabetismo funzionale

Ago 2, 2018Notizie

L’analfabetismo funzionale è un tema che assume sempre maggior risalto nelle società odierne. Ma come possiamo aiutare gli adulti poco qualificati che vivono il rischio di un’esclusione sociale?

Questo è ciò che i partner di Decent hanno discusso il 3 e 4 luglio nell’ambito del loro terzo incontro internazionale a Sofia, in Bulgaria. Un incontro tenutosi presso l’ufficio dell’associazione Know and Can Ltd., nel cuore della città, in un clima di grande partecipazione e fruttuosa collaborazione.

Nel corso del meeting i rappresentanti del CSC hanno espresso e condiviso le loro opinioni ed i loro suggerimenti con i partner provenienti dalla Bulgaria, Romania, Polonia, Spagna e Cipro.

Cosa si è già fatto? Quali prodotti e risultati attendono di essere sviluppati nei prossimi mesi per contrastare l’analfabetismo funzionale e con quali modalità?

Questi sono alcuni dei principali temi affrontati nel corso dell’incontro. Un’attenzione speciale è stata posta sui risultati attesi; quelli che saranno pertanto a breve sviluppati dai partner del progetto.

Negli scorsi mesi, grazie al supporto del CPIA di Palermo (centro per l’istruzione degli adulti) è stato possibile somministrare un questionario volto ad investigare le competenze personali, tecniche, professionali ed informatiche degli adulti poco qualificati, cercando pertanto di scoprire quali siano in generale i più grandi punti di forza e di debolezza.

Grazie ai questionari somministrati in ogni paese partner, sarà presto possibile comparare i diversi risultati raccolti capendo quali siano le aree e competenze più problematiche; quelle che potrebbero pertanto richiedere un maggiore intervento.

Tali risultati fungeranno da strumento per lo sviluppo dei 6 moduli per il corso “Decent Life without Illiteracy” e per l’implementazione dell’eTool, una piattaforma di e-learning ed al contempo una risorsa digitale capace di contribuire fattivamente al contrasto dell’analfabetismo funzionale.

Nei prossimi mesi, ogni partner sarà impegnato nello sviluppo di un modulo specifico per il corso “Decent life without illiteracy” la cui struttura, tempistica di realizzazione e apporto contenutistico, sono stati in questa occasione definiti.

I partner avranno occasione di rincontrarsi per discutere dei risultati raggiunti e dei prossimi passi del progetto, a novembre a Cipro.

DECENT – Digital strategies of Enhancement of the basic skills among adults as a ChancE to fight agaiNst functional illiteracy ha una durata di 24 mesi ed è finanziato dal Programma Erasmus+, KA2 Strategic Partnerships for adult education. Il progetto mira ad accrescere l’efficacia della lotta contro l’analfabetismo funzionale tra gli adulti poco qualificati, i quali sono a rischio di esclusione sociale in Romania, Polonia, Bulgaria, Cipro, Spagna e Italia.

Il partenariato è composto da 6 organizzazioni:

Puoi visionare le novità del progetto sulla pagina Facebook, approfondirne i contenuti sulla webpage di DECENT o, per informazioni ulteriori sui corsi e sugli strumenti digitali che verranno a breve sviluppati, contattare Giada Costanzo, giada.costanzo@danilodolci.org.