DigiVET, iniziativa innovativa volta a migliorare la formazione professionale in un mondo sempre più digitalizzato, sta giungendo al suo epilogo. Il progetto ha raggiunto importanti traguardi nella sua missione di rivoluzionare l’insegnamento e l’apprendimento nell’ambito della formazione professionale. Oggi, esamineremo i risultati finali di questa straordinaria iniziativa.
Il contesto: la necessità di una formazione professionale digitale
La pandemia di Covid-19 ha scosso il mondo dell’istruzione e della formazione, mettendo in luce la necessità di soluzioni innovative per garantire un apprendimento di qualità in situazioni di distanziamento sociale. La formazione professionale, nota per la sua componente pratica, ha affrontato sfide significative. In questo contesto, il progetto DigiVET è stato lanciato con quattro obiettivi chiave:
- Sviluppare soluzioni innovative per l’insegnamento e l’apprendimento digitale per i formatori professionali. Il progetto si è concentrato sullo sviluppo di strumenti e risorse che consentissero ai formatori di adattarsi rapidamente all’ambiente digitale.
- Sviluppare le competenze digitali dei formatori professionali. Il progetto ha investito nella formazione dei formatori, migliorando la loro capacità di creare contenuti digitali e di utilizzare strumenti digitali efficacemente.
- Contribuire al miglioramento della capacità di adattamento alla didattica a distanza per i formatori professionali. La pandemia ha reso necessario acquisire nuove competenze per l’insegnamento online, e DigiVET ha contribuito a questa trasformazione.
- Promuovere la libera circolazione di risorse per l’educazione professionale digitale. DigiVET ha creato un ecosistema di risorse digitali accessibili a tutti i formatori professionali.
Le attività chiave
Il progetto DigiVET ha raggiunto questi obiettivi attraverso una serie di attività chiave:
- Ricerca sulle buone pratiche nell’educazione professionale digitale. Il progetto ha condotto ricerche su scala nazionale ed intervistato 300 formatori professionali per comprendere meglio le loro esigenze.
- Sviluppo di un corso di formazione sulla didattica digitale. Un corso di formazione di 30 ore è stato creato per rispondere alle esigenze emerse dalla ricerca.
- Formazione online di 60 formatori professionali. Questi formatori hanno partecipato a una prova pilota del corso e hanno utilizzato la piattaforma eLearning.
- Formazione in presenza per la creazione di moduli di insegnamento. 18 formatori professionali hanno ricevuto formazione in presenza per sviluppare 18 moduli di insegnamento.
- Creazione della piattaforma digitale DigiHub. Una libreria digitale è stata creata per contenere risorse e materiali raccolti durante il progetto.
I risultati finali del progetto DigiVET sono notevoli:
- Report sulla situazione attuale: Sei studi nazionali e un report europeo consolidato hanno messo in luce le sfide e le opportunità dell’educazione professionale digitale. Questa ricerca ha contribuito a identificare bisogni comuni, orientando lo sviluppo del Corso di Formazione DigiVET.
- Corso di formazione DigiVET: Accessibile tramite una piattaforma eLearning, il corso ha fornito una solida base per i formatori professionali per affrontare il digitale. Con 30 ore di contenuti di alta qualità, ha aiutato i formatori ad adattarsi all’ambiente digitale in evoluzione.
- Libreria digitale DigiVET: Questa libreria digitale aperta è diventata un’importante risorsa per formatori e studenti. Oltre a contenere materiali e risorse, ha ospitato i 18 moduli di insegnamento sviluppati dai formatori stessi, facilitando la condivisione di conoscenze e l’accesso a strumenti essenziali per l’apprendimento professionale.
Per accedere alla piattaforma DigiVET clicca qui.
In sintesi, il progetto DigiVET ha compiuto passi importanti nell’innovazione dell’educazione professionale digitale. Ha fornito ai formatori gli strumenti e le competenze necessarie per affrontare le sfide dell’apprendimento online, promuovendo un’apprendimento di qualità e sostenendo la libera circolazione delle risorse. Con il suo concludersi, lascia un’esperienza positiva per il futuro della formazione professionale.
DIGIVET – CREATING DIGITAL CONTENT WITH THE UTILISATION OF FREE ONLINE RESOURCES è finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea Erasmus + nell’ambito dell’Azione chiave 2, Partenariati strategici nell’istruzione e formazione professionale. DigiVET è volto ad affrontare le sfide nell’istruzione e formazione professionale sia per i formatori e le formatrici che per le persone discenti, emerse dalla transizione all’era digitale dopo il COVID-19.
Partner
- Coordinatore: CREFOP Centrul de Resurse pentru Educatie si Formare Profesionala, Romania
- CSC CENTRO PER LO SVILUPPO CREATIVO DANILO DOLCI, Italia
- die Berater Unternehmensberatungs GmbH, Austria
- Eurotraining Educational Organization, Grecia
- Novel Group, Lussemburgo
- CETRI Centre for Technology Research and Innovation LTD, Cipro
- REPLAY Network, Italia
Per ulteriori informazioni consulta il sito web del progetto, seguici su Facebook e contatta Riccardo Bellavista riccardo.bellavista@danilodolci.org.