DigiVET: Secondo Incontro Transnazionale

Dic 1, 2021Notizie

Il 29 Novembre si è svolto il secondo Incontro Transnazionale del progetto DigiVET. Inizialmente previsto a Vienna, si è svolto online a causa dell’inasprirsi della pandemia in Austria.

Il tema principale dell’incontro è stato lo sviluppo del corso di formazione per insegnanti e formatori professionali che impegnerà il partenariato nei prossimi mesi. I partner hanno analizzato i dati emersi dalle ricerche a livello nazionale, condotte durante il periodo estivo, per creare un prodotto che risponda alle esigenze degli insegnanti e formatori per un’Educazione Professionale digitale efficace e di qualità.

Quello che è emerso in generale nei sei paesi coinvolti nel progetto (Romania, Italia, Austria, Lussemburgo, Grecia, Cipro) è che nonostante una prima difficoltà iniziale nella gestione della formazione online durante l’inizio della pandemia, insegnanti e formatori si sono adattati alla nuova modalità di insegnamento partecipando a corsi di formazione o attraverso l’autoapprendimento. Ciononostante persistono delle criticità: la difficoltà di realizzare online le attività pratico-formative, mantenere alto il coinvolgimento e l’attenzione degli studenti, sviluppare  la capacità degli insegnanti/formatori di utilizzare strumenti digitali e cambiare il proprio paradigma di insegnamento. Infatti, nella ricerca si è evidenziato come sia necessario ripensare e strutturare l’insegnamento e l’apprendimento in modo nuovo, adatto al mondo digitale e che fare Formazione Professionale digitale non equivale alla mera trasposizione della Formazione tradizionale in presenza, online.

Tutte queste considerazioni aiuteranno i partner nello sviluppo del corso di formazione che verrà poi reso disponibile anche a chi non parteciperà direttamente alla formazione online attraverso una piattaforma eLearning.

DigiVET – Creating Digital Content with the Utilisation of Free Online Resources è confinanziato dal programma Erasmus+ KA 2 Strategic partnership for VET Education.

Partner

Per ulteriori informazioni visita il sito web  https://digivet-project.eu/, seguici su Facebook o contatta Giulia Cau: giulia.cau@danilodolci.org.