E-DESIGN: Competenze digitali e approccio innovativo per l’inserimento lavorativo di adulti svantaggiati

Lug 16, 2019Notizie

La prima volta che il termine “Industria 4.0” veniva utilizzato era il 2011 alla Fiera di Hannover, dove tre consulenti del governo tedesco introdussero e descrissero il processo che avrebbe portato alla completa automatizzazione ed interconnessione della produzione industriale a livello globale. Ecco che, con la diffusione della cosiddetta produzione intelligente (o smart production), realizzata mediante l’utilizzo diffuso della telematica collegata agli oggetti, ha inizio la 4° rivoluzione industriale.[1]

Sebbene questa epocale trasformazione sia ancora oggi in divenire, i significativi cambiamenti che ne deriveranno e le conseguenti ripercussioni che si avranno tanto sui piani industriali di aziende e governi quanto sulle abitudini sociali di ciascun individuo sono evidenti, ed hanno già spinto molti paesi ad adottare approcci peculiari finalizzati alla massimizzazione dei benefici ad essa connessi.[2]

È proprio alla luce di questo imminente sviluppo tecnologico che il progetto E-DESIGN si pone l’obiettivo di potenziare le competenze digitali e professionali di gruppi svantaggiati quali migranti e rifugiati, favorendone l’inclusione sociale mediante l’accrescimento delle loro opportunità di ingresso nel mondo del lavoro del futuro.

Nell’arco di un biennio, il progetto prevede l’allestimento di 4 ICT Training Hotspots all’interno di scuole e nella società in ciascuno dei 5 paesi partner, nell’ambito dei quali verranno forniti programmi di apprendimento specifici nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), facilitando al contempo il dialogo intergenerazionale e interculturale.

Il 2, 3 e 4 luglio 2019, i partner del progetto si sono incontrati a Palermo per discutere in maniera approfondita sui risultati della ricerca svolta, analizzare esigenze contingenti e prospettive future del mercato ICT nelle diverse regioni, e pianificare distinte azioni di intervento che rispondano agli effettivi bisogni dei contesti locali in Germania, Cipro, Portogallo, Grecia e Italia. Per maggiori informazioni (al momento disponibili solo in inglese), puoi fare riferimento al documento relativo alla situazione nazionale e regionale in Italia, o visita il sito del progetto per il report comparativo europeo: www.e-designproject.eu.

Nei prossimi mesi, il partenariato lavorerà alla definizione dettagliata del contenuto dei singoli corsi integranti l’offerta formativa all’interno degli ICT Training Hotspots, avendo già individuato le macro-tematiche che saranno oggetto dei vari programmi di apprendimento, ossia microcontrollori, stampa 3d, sviluppo web e mobile. Contestualmente, verranno avviate e consolidate collaborazioni con scuole ed altri attori rilevanti così da procedere ad un puntuale allestimento degli ICT Hotspots.

L’avviamento dei singoli corsi, che avranno una durata approssimativa di circa 44 ore che include un progetto finale scelta dagli studenti stessi, e la cui frequenza sarà gratuita, avverrà presumibilmente in concomitanza con l’inizio dell’anno scolastico 2019/2020. Il modo in cui verranno elaborate le diverse offerte formative permetterà altresì che l’acquisizione delle competenze digitali avvenga primariamente attraverso l’autoapprendimento, supportato da formatori, agevolando l’acquisizione di abilità trasversali quali il problem-solving, il design thinking e la comunicazione. Ci sarà anche la possibilità per volontari e insegnanti di formarsi e supportare i studenti.

Per maggiori informazioni sul progetto, visita il sito web e-designproject.eu o tieni d’occhio la pagina Facebook.

E-DESIGN: EUROPEAN DIGITAL EDUCATION FOR SOCIAL INCLUSION AND GLOBAL NEIGHBOURHOOD è un progetto della durata di tre anni finanziato dal programma Erasmus+: Azione Chiave 3 – Inclusione Sociale e Valori Comuni.

Il partenariato di progetto è composto dalle seguenti organizzazioni:

Per rimanere aggiornati sui prossimi sviluppi del progetto o per prendervi parte in qualità di insegnante o partecipante, scrivi a Vidjaya Thelen, vidjaya.thelen@danilodolci.org.


[1] Digital360hub, 2018. Industria 4.0: storia, significato ed evoluzioni tecnologiche a vantaggio del business.

[2] World Economic Forum, 2018. Readiness for the Future of Production