I sistemi d’istruzione degli adulti in Europa, garantiscono che il proprio target sia consapevole di tutti i percorsi formativi e professionali ai quali possono avere accesso?
EDEC è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ (Azione Chiave 2: Partenariati Strategici | Adulti) che mira all’ampliamento delle opportunità di formazione per adulti poco qualificati e dell’accesso a quest’ultime attraverso lo sviluppo di nuove competenze fra i professionisti del settore dell’istruzione degli adulti (come consulenti per l’impiego, educatori di adulti, consulenti per la carriera, mentori, etc..). Questo, nell’obiettivo di garantire che gli adulti che intraprendono un percorso formativo o che desiderano farlo abbiano la possibilità di mettere a frutto le proprie abilità e inclinazioni e di esprimere il proprio potenziale.
Il partenariato, composto da organizzazioni provenienti da Italia, Polonia e Regno Unito, si è riunito a Varsavia il 3 e 4 marzo per dare il via ai lavori e per porre le basi per una cooperazione efficace durante i 2 anni di implementazione del progetto. EDEC prevede l’elaborazione di tre opere d’ingegno: un Report sul Funzionamento dei Sistemi d’Istruzione degli Adulti nei paesi partner (IO1), un Pacchetto di Formazione (IO2) che sarà testato in una formazione con docenti che lavorano con adulti, e un Report sulle Attività del progetto che includerà le conclusioni tratte dalla formazione pilota (IO3).
Durante il periodo di implementazione del progetto si svolgeranno due conferenze a Varsavia per coinvolgere stakeholders locali e internazionali e aggiornarli circa i progressi del progetto.
I partner hanno concluso il meeting con un sentimento condiviso di entusiasmo per l’inizio del progetto, e si sono dedicati da subito a condurre le ricerche preliminari per l’elaborazione dell’IO1.
Partner:
- Fundacja Innowacja i Wiedza, FIIW (Polonia) – Coordinatore
- Sysco Business Skills Academy (Regno Unito)
- Centro Per Lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci (Italia)
- Kuratorium Oświaty w Warszawie (Polonia)
Per maggiori informazioni sul progetto e le sue attività, contatta Irene Biundo (Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci): alessandro.pegna@danilodolci.org.