Come aiutare gli insegnanti a stimolare la creatività degli studenti? Come preparare i giovani al mondo del lavoro?
Dal 26 Febbraio al 2 Marzo 2018, abbiamo ospitato il terzo evento di training del progetto Fablab School EU durante il quale 26 partecipanti tra insegnanti e partner si sono incontrati.
Gli insegnanti hanno partecipato ad un workshop che prevedeva esercizi basati sul ciclo di design FABLAB sviluppato dall’Università di Aarhus. Sono stati divisi in quattro gruppi con il compito di pensare e disegnare un progetto concreto connesso all’obiettivo 11, Città e comunità sostenibili, degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDG) individuati dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile ONU.
Queste attività hanno permesso agli insegnati di approfondire:
- la conoscenza dei sei stadi del ciclo,
- l’importanza dei materiali utilizzati,
- gli obiettivi di apprendimento che i propri studenti otterranno lavorando al loro progetto personale e le sfide che dovranno fronteggiare.
Inoltre, il professor Renato Alessi ha tenuto una lezione introduttiva con un esercitazione pratica riguardo al programma di design 3D Rhinoceros.
Le due scuole visitate durante l’evento, il Liceo artistico Ragusa-Kiyohara e l’ITST Vittorio Emanuele III sono state fonte di ispirazione per i partecipanti. L’entusiasmo degli insegnanti si è acceso con la visita dei laboratori delle scuole, la visita al laboratorio dei Droni e ascoltando le esperienze di insegnamento dei loro colleghi con la stampa e il design 3D.
In seguito alla conclusione del primo gemellaggio, sono stati formati nuovi gruppi secondo l’età degli studenti per procedere con la seconda fase. Gli insegnati si sono anche confrontati riguardo il manuale finale dando commenti e suggerimenti sulla struttura e il formato.
I partecipanti non vedono l’ora di procedere verso la prossima fase del progetto, in cui gli insegnanti applicheranno ciò che hanno imparato nel training alle loro lezioni e nei gemellaggi dei prossimi tre mesi.
Grazie a questo incontro, i partner hanno concordato gli aspetti gestionali del progetto, quali la struttura del manuale, le nuove caratteristiche dei gruppi per il gemellaggio e organizzato il prossimo meeting.
Il prossimo incontro si terrà a Tilburg (Paesi Bassi) dal 28 maggio al 2 giugno 2018.
FABLAB SCHOOLS EU è un progetto biennale finanziato dal programma Erasmus + – Partnership strategiche | Scuola e mira a sviluppare principi metodologici comuni per l’educazione alla fabbricazione digitale in tutta Europa.
Questa nuova tecnologia include strumenti di programmazione come la programmazione 3D, stampanti 3D, taglio laser e presenta un’esigenza incalzante per aumentare la creatività, la produttività e lo spirito imprenditoriale della nuova generazione.
Il partenariato di FABLAB si compone di 5 organizzazioni:
- Municipality of Vejle(Danimarca, coordinatore);
- Aarhus Universitet(Danimarca);
- Fundacion La Laboral Centro De Arte Y Creacion Industrial(Spagna);
- Vereniging Ons Middelbaar Onderwijs(Paesi Bassi);
- Centro Per Lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci (Italia).
Per maggiori informazioni visita il sito fablabproject.eu o contatta Vidjaya Thelen vidjaya.thelen@danilodolci.org.