Fablab school EU: Educare alla fabbricazione digitale

Giu 14, 2018Notizie

Quali principi metodologici possono aiutare studenti e insegnanti ad avvicinarsi alla fabbricazione digitale?

Per rispondere a questa domanda, insegnanti provenienti da quattro paesi europei hanno partecipato ad una serie di workshop, lavori di gruppo e discusso sull’innovativo Design Circle sviluppato dall’università di Aarhus.

Dal 28 maggio al primo giugno gli insegnanti si sono incontrati a Tilburg (Paesi Bassi) per il quarto evento di formazione transnazionale per insegnanti di Fablab. Anche i partner si sono incontrati in questa occasione per un incontro transnazionale.

Il focus dell’ultimo evento di formazione per insegnanti è stato la valutazione del progetto attraverso un approccio pratico. Il primo giorno al Theresialyceum, la scuola partecipante con il partner Olandese, ha visto gli insegnanti analizzare le proprie esperienze nel lavorare con il Design Circle sviluppato dall’’università di Aarhus. Specialmente concentrandosi sugli stadi di fabbricazione, argomentazione e riflessione. Molta attenzione è stata prestata anche al twinning recentemente concluso, specialmente dal punto di vista di ciò che è stato imparato e delle sfide incontrate durante l’implementazione. Tutto questo è servito per capire di cosa studenti e insegnanti hanno bisogno per rendere il twinning un’esperienza di successo riguardo agli obiettivi di apprendimento.

Il lavoro degli insegnanti durante il giorno seguente è stato l’identificazione e lo sviluppo di principi pedagogici prendendo spunto dalle attività condotte il giorno precedente ed anche le loro esperienze pregresse con il design circle. Gli insegnanti hanno anche identificato i criteri di successo e le sfide incorse sia dalla prospettiva dell’insegnante che da quella dello studente per ciascuna delle fasi del design circle. in seguito, gli insegnanti hanno visitato il Theresialyceum e le sue aree laboratoriali.

Il piano delle lezioni è stato l’argomento principale delle attività condotte durante il terzo giorno. Concluse le attività, gli insegnanti sono andati a visitare il Textilemuseum che ospita anche un Textilefab. Il museo, che precedentemente era una industria tessile, non soltanto ospita esibizioni e mostre di arte e design, ma è anche diventato un centro di innovazione in cui professionisti e studenti possono imparare e sperimentare con tecniche e tecnologie innovative impiegabili su materiali tessili, supportati da esperti tecnici e sviluppatori di prodotti.

Le attività sono andate avanti con un workshop in cui gli insegnanti, aiutati da alcuni studenti di un master in disegno industriale, hanno creato una matrice di valutazione per valutare i progressi e l’apprendimento degli studenti.

Durante l’ultimo giorno, gli insegnanti hanno portato a termine il loro lavoro sui piani di lezione e hanno discusso apertamente l’esperienza trascorsa negli ultimi giorni. Dopo di che, hanno visitato il centro ontdekstation013. Il centro sorge all’interno di una vecchia rimessa di vagoni ferroviari. Adesso è uno spazio laboratoriale aperto in cui bambini e adulti possono imparare su tecnologie, STEM e disegno digitale. Gli insegnanti, dopo aver ascoltato una presentazione delle attività del centro, hanno avuto l’occasione di provare alcune delle attività. Un gruppo si è cimentato in un esercizio riguardo abilità elettrotecniche e l’altro gruppo ha utilizzato delle tele digitali per fare dell’arte.

Allo stesso tempo, i partner si sono riuniti e hanno discusso gli accordi finali per la produzione degli output del progetto. Questi saranno:

  • Il manuale che presenterà e combinerà tutto il lavoro fatto da insegnanti e partner durante il progetto
  • I principi metodologici che, dopo un anno di sperimentazione e sviluppo, sono stati raccolti e sono pronti per essere messi insieme.
  • Le raccomandazioni su come adattare le tecnologie di fablab e la metodologia d’insegnamento nelle scuole

I partners hanno anche discusso i particolari necessari per la conferenza finale che si terrà a Palermo il prossimo Autunno per presentare i risultati del progetto ad una vasta gamma di stakeholders delle scuole e policy makers.

FABLAB SCHOOLS EU è un progetto biennale finanziato dal programma Erasmus + – Partnership strategiche | Scuola e mira a sviluppare principi metodologici comuni per l’educazione alla fabbricazione digitale in tutta Europa.

Questa nuova tecnologia include strumenti di programmazione come la programmazione 3D, stampanti 3D, taglio laser e presenta un’esigenza incalzante per aumentare la creatività, la produttività e lo spirito imprenditoriale della nuova generazione.

Il partenariato di FABLAB si compone di 5 organizzazioni:

Per maggiori informazioni visita il sito fablabproject.eu o contatta Vidjaya Thelen vidjaya.thelen@danilodolci.org.