Il corso di formazione online sul pensiero positivo per il reinserimento dei #NEET e degli #ESLeavers è giunto al termine!

Apr 4, 2022Notizie

Tra il 22 e il 31 marzo 2022, il CSC Danilo Dolci ha organizzato il corso di formazione online sul pensiero positivo per il reinserimento dei #NEET e #ESLeavers, “No N.E.E.T. to Worry”. Il corso di formazione ha coinvolto 25 operatori giovanili, responsabili di progetto e facilitatori giovanili che lavorano sul tema proposto, provenienti da 12 Paesi (Italia, Croazia, Grecia, Islanda, Macedonia del Nord, Romania, Slovacchia, Spagna, Portogallo, Turchia, Slovenia e Francia).

“No Neet to Worry” è stato un corso di formazione online di 8 giorni con l’obiettivo di stimolare una riflessione sulla situazione dei giovani #NEET (giovani non impegnati in percorsi di istruzione, lavoro o formazione) e #ESL (early school leavers) e sul contesto e le motivazioni personali che li portano a trovarsi in uno stato di limbo statico.

Il corso di formazione si è concentrato sull’adozione di un atteggiamento positivo, sulla promozione della resilienza e sulle soft skills utili agli operatori giovanili per sostenere questi gruppi vulnerabili nel reinserimento nella società. La formazione è stata realizzata in 8 sessioni, ognuna delle quali con un focus diverso, ma coerente con il percorso formativo: dalla discussione sullo Youth Work, alla riflessione sul Pensiero Positivo e su come può essere utile per la società, all’analisi dei propri e altrui punti di forza, debolezza, opportunità e minacce; dalla considerazione sulle competenze di occupabilità e sul lavoro sul processo di reinserimento, alla presentazione di strumenti e metodologie pratiche per il reinserimento di NEET e E. S. Leavers; dall’implementazione di workshop con l’utilizzo di strumenti di reinserimento E.S.Leavers; dalla realizzazione di workshop con l’utilizzo di strumenti ICT, all’approfondimento del programma Erasmus+, delle opportunità di finanziamento europeo per i giovani e del networking.

La formazione si è concentrata sull’adozione di un atteggiamento positivo, sulla promozione della resilienza e sulle soft skills utili agli operatori giovanili per sostenere questi gruppi vulnerabili nel reinserimento nella società. I temi principali affrontati sono stati:

● L’abbandono scolastico e la sfida contro l’insuccesso scolastico.

● Questioni relative al mercato del lavoro, tra cui l’orientamento professionale e la disoccupazione giovanile.

● Gioventù (partecipazione, lavoro con i giovani, politiche giovanili)

TESTIMONIANZE DEI PARTECIPANTI

“Era la mia prima esperienza in questa tipologia di formazione con le persone diverse, provenienti da altri paesi. Mi è piaciuto molto, è stato fantastico, condividere le nostre esperienze e imparare nuovi metodi per lavorare con i giovani” – Antonio Luis Teixeira de Nobrega (Portogallo)

“È stata una bellissima esperienza, conoscere tutte queste nuove persone con background diversi e interessanti, condividere un po’ delle mie conoscenze e poterle ispirare per creare le loro presentazioni visive. Grazie a tutti, vi auguro il meglio!”. – Eli (Spagna)

“È stata un’esperienza molto informativa e divertente con voi. È stato divertente incontrare e scambiare idee con persone che vivono in tutto il mondo” – Ibrahim Atmaca (Turchia)

“Mi è piaciuto che la formazione è stata interattiva e pratica. Gli strumenti che avete condiviso sono utili per la mia vita personale e professionale, grazie! Credo che per le persone che hanno già molte esperienze possa essere troppo di base” – Vita Gaiser (Slovenia)

“Incontrare le persone di altre culture e ascoltare le loro prospettive sugli argomenti mi ha arricchito molto. Il fatto che abbiamo condotto uno scambio interattivo, ha anche fatto sì che questa esperienza fosse attiva e permanente” – Derya Amina Sancak (Turchia)

“Ho imparato molte cose nuove sul tema dei NEET e del E. S. Leavers. Un’esperienza molto informativa e divertente” – Aleksandra Galkina (Spagna).

Nonostante la necessità di realizzare il corso di formazione online a causa delle persistenti restrizioni causate dalla pandemia di Covid-19, le attività sono state efficacemente adattate per essere condotte online, gli obiettivi di apprendimento sono stati valutati e raggiunti, è stata creata una collaborazione nel gruppo e la partecipazione attiva è stata notevole.

Per ulteriori informazioni, potete contattare a Bala Ram Gaire; balaram.gaire@danilodolci.org.