Nel 2018, il tasso di occupazione delle donne in Italia è inferiore a quello degli uomini di circa 18 punti percentuali[1] e soltanto il 22% delle posizioni manageriali è occupato da donne[2].
In Italia e in Europa, le donne continuano a subire discriminazioni sul posto di lavoro e barriere all’accesso. Per questo motivo, il progetto GeNeus si propone di ridurre la discriminazione di genere nei processi di selezione per piccole e medie imprese, settore pubblico e università.
Il partenariato, composto da organizzazioni provenienti da 6 paesi europei, svilupperà una matrice di test improntati all’eliminazione delle discriminazioni di genere nei processi di selezione al livello europeo.
Dai il tuo contributo rispondendo al nostro questionario e aiutaci a promuovere le pari opportunità in Europa!
Hai terminato la scuola superiore o hai intrapreso un percorso universitario?
Rispondi al nostro questionario, e aiutaci ad eliminare le discriminazioni di genere!
Vorresti lavorare nel settore pubblico?
Vorresti lavorare in una piccola/media impresa?
Rispondi al nostro questionario, e contribuisci ad affrontare il gap tra i due sessi nei processi di selezione e valutazione!
Il partenariato si compone di 6 organizzazioni:
- Frauen im Brennpunkt (Austria, Coordinatore);
- Bimec Ltd. (Bulgaria);
- Inovamais (Portogallo);
- Servicio Regional de Empleo y Formacion de la Region de Murcia (Spagna);
- Instituto Politecnico do Porto (Portogallo);
- Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci (Italia).
Se sei interessato ai prossimi sviluppi del progetto, seguici sulla pagina Facebook, visita il sito geneus-project.eu o contatta Irene Biundo, irene.biundo@danilodolci.org.