Il 20 e 21 luglio, i partner del consorzio TANDEM si sono riuniti a Berlino per riflettere insieme sull’impatto del progetto a livello personale, organizzativo e sociale.
Ospitati dal partner tedesco del progetto, Iberika, i membri del team hanno potuto finalmente incontrarsi di persona.
L’incontro si è tenuto quasi alla fine del progetto. Ciò significa che la maggior parte del lavoro era già stato svolto in precedenza e i partner hanno potuto sfruttare il tempo dell’incontro per riflettere insieme sull’impatto del progetto e sullo sviluppo personale. Durante l’incontro era presente anche il valutatore esterno del progetto, che ha sottolineato dal suo punto di vista i punti di forza e di debolezza del progetto. Durante l’incontro i partner hanno espresso la loro gratitudine per il lavoro di squadra, l’attenzione ai dettagli e il buon ambiente di lavoro. Hanno inoltre riflettuto insieme su come sfruttare al meglio i risultati di TANDEM in futuro.
Nei 34 mesi di vita, il progetto TANDEM ha attraversato molte fasi. Subito dopo l’inizio, la pandemia ha costretto i membri del progetto a ripensare le attività in forma online, realizzando interviste, tavole rotonde e interi corsi online. Questo ha certamente messo alla prova la capacità di pensiero creativo dei partner del progetto, che tuttavia hanno dimostrato resilienza e resistenza, cercando sempre nuove opportunità e modi per adattare le risorse ai gruppi target. I risultati sono 5 risultati di alta qualità che rimangono disponibili sul sito web del progetto e molti adulti migranti e locali che hanno partecipato alle diverse attività del progetto e che hanno imparato nuove opportunità, lingue e culture.
Per tutti i risultati, consultate il sito web del progetto o qui. Per vedere invece come il progetto è stato implementato in ogni Paese partner nel corso dell’anno, date un’occhiata alla pagina Facebook.
TANDEM è un progetto della durata di 34 mesi, finanziato dal programma Erasmus+: Azione Chiave 2 – partenariati strategici nel campo dell’istruzione degli adulti. Il progetto mira a migliorare le competenze chiave e lavorative delle persone migrante, consentendo loro di capitalizzare le loro abilità linguistiche attraverso un’opportunità di apprendimento innovativa basata su metodologie non formali e promuovendo lo scambio culturale e l’apprendimento peer-to-peer tra immigranti e adulti locali.
Partner
- Coordinatore: Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” – Italia
- Active Citizens Partnership – Grecia
- COMPASS – Austria
- CSI Center for Social Innovation LTD – Cipro
- Iberika Education Group GGMBH – Germania