Nel mondo di oggi, l’intersezione tra le sfide ambientali e l’innovazione sociale rappresenta un’opportunità unica per affrontarle insieme. Si può infatti rispondere alle questioni urgenti legate alla crisi ambientale, promuovendo al contempo le capacità imprenditoriali giovanili. Il progetto Initiation nella sua fase iniziale, attuata presso l’I.P.S.S.E.O.A Pietro Piazza di Palermo, esemplifica questo approccio: ha coinvolto lɜ studentɜ delle scuole superiori in un percorso di consapevolezza ambientale, imprenditorialità sociale e innovazione.
Il progetto intende mettere lɜ giovani in condizione di diventare agenti di cambiamento positivo nelle loro comunità, sottolineando la connessione tra i problemi ambientali e le possibilità di risoluzione dell’imprenditoria sociale e adottando un approccio multidisciplinare, che combina teoria e pratica nei diversi strumenti sviluppati. All’Istituto Piazza, il progetto è stato adattato a due classi delle scuole secondarie di secondo grado, fornendo loro gli strumenti e le conoscenze per affrontare le questioni ambientali attraverso soluzioni innovative.
Tale fase è consistita in otto moduli di formazione, progettati per guidare lɜ studentɜ attraverso il processo di comprensione delle sfide ambientali, l’ideazione di soluzioni e lo sviluppo di imprese sociali virtuali. I moduli sviluppati all’interno del progetto hanno coperto vari argomenti, tra cui:
- Consapevolezza ambientale: le persone partecipanti sono stati introdotte alle principali questioni ambientali che riguardano la loro comunità e il mondo.
- Fondamenti di imprenditoria sociale: sono stati esplorati i fondamenti dell’imprenditoria sociale, sottolineando l’importanza di creare soluzioni sostenibili con un impatto sociale positivo.
- Ideazione e innovazione: lɜ studentɜ si sono impegnatɜ in esercizi di pensiero creativo per generare soluzioni innovative ai problemi ambientali.
- Sviluppo di modelli di business: sono state organizzate sessioni pratiche e teoriche per facilitare la comprensione dei modelli di business praticabili per le imprese sociali.
- Marketing e comunicazione: sono state discusse le strategie per comunicare efficacemente la missione e i valori dell’imprenditoria sociale.
- Pianificazione finanziaria: le classi hanno imparato a conoscere temi quali budget, la raccolta fondi e la sostenibilità finanziaria.
- Prototipazione e test: i prototipi delle loro imprese sociali virtuali sono stati sviluppati e testati per verificarne la fattibilità e l’efficacia.
- Pitching e comunicazione: sono stati discussi gli strumenti di base della comunicazione.
Con il progredire del progetto, le studentɜ hanno preso parte a sessioni di brainstorming e giochi per sviluppare soluzioni innovative ai problemi ambientali. I laboratori pratici hanno fornito loro competenze sullo sviluppo di modelli aziendali, strategie di marketing, pianificazione finanziaria e tecniche di presentazione.
Al termine di tale processo, lɜ studentɜ hanno inventato le loro imprese sociali virtuali, mostrando le loro idee imprenditoriali e i passi pratici che avevano intrapreso per affrontare le sfide ambientali.
Dunque, Initiation non solo ha fornito loro competenze e conoscenze preziose, ma ha anche favorito un senso di empowerment e di agency, ispirando chi ha partecipato a contribuire attivamente a un cambiamento positivo nella comunità.
Nel complesso, Initiation ha dimostrato il potenziale delle risorse e dell’integrazione dell’educazione ambientale con l’imprenditoria sociale per responsabilizzare lɜ giovani e affrontare i problemi ambientali più urgenti. Attraverso esperienze di apprendimento pratico e progetti collaborativi, le classi hanno acquisito preziose conoscenze e competenze che saranno loro utili nei loro percorsi futuri.
Se lavori come docente o studi e ti interessano i moduli di formazione qui descritti, consulta la piattaforma Initiation: accedi a “eLearning” e poi “Visita la piattaforma”. Per saperne di più sul progetto contatta Lisa Avarello: lisa.avarello@danilodolci.org.
INITIATION – Promozione dell’innovazione sociale e dell’impresa sociale sostenibile nel percorso educativo scolastico è finanziato dal programma Erasmus+ (Azione Chiave 2 – Partenariati di cooperazione) ed ha l’obiettivo di coltivare la mentalità dell’innovazione sociale e dell’imprenditorialità sociale nelle scuole superiori, e mira ad accrescere la loro motivazione a diventare più orientate verso la comunità e a farsi attive portatrici di soluzioni per i problemi ambientali a livello locale.
Partner
- Coordinatore: Perifereiaki Diefthinsi Protovathmias kai Defterovathmias Ekpaidefsis Peloponnisou – Grecia
- Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci – Italia
- INSTITOUTO TECHNOLOGIAS YPOLOGISTONKAI EKDOSEON DIOFANTOS – Grecia
- PANEPISTIMIO PATRON – Grecia
- CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – Italia
- Vändra Gümnaasium – Estonia
- CENTRE FOR ADVANCEMENT OF RESEARCH AND DEVELOPMENT IN EDUCATIONAL TECHNOLOGY LTDCARDET – Cipro
- The Junior School – Cipro
Per ulteriori informazioni seguici su Facebook, visita il sito web https://initiation-project.eu/ o contatta Lisa Avarello: lisa.avarello@danilodolci.org.