Come dimostrato da diverse ricerche[1] le funzioni esecutive, ovvero la capacità di problem solving in risposta a condizioni ambientali nuove, sono strettamente legate al successo scolastico.
La memoria legata al lavoro svolto, l’inibizione della risposta e il pensiero flessibile sono essenziali per la matematica, la lettura, ma anche le cosiddette Life Skills come la pianificazione, lo studio, il processo decisionale. Tuttavia, negli ultimi anni sono stati identificati diversi problemi con queste funzioni e le cosiddette “difficoltà di apprendimento” sono diagnosticate in maniera crescente. Al fine di attivare un’azione indirizzata alla prevenzione di questi fenomeni, e anche per riconoscere il legame tra la funzione esecutiva e il successo scolastico, il progetto (in)School si concentra su queste funzioni già dalla prima infanzia e in classe. Dopo una specifica formazione, gli insegnanti utilizzeranno la piattaforma online attualmente in preparazione che rende l’individuazione e la prevenzione delle difficoltà di apprendimento più facile e meno invasiva.
Il partner scientifico del progetto, l’associazione di psicologia dell’Università di Minho, APSI ha sviluppato test neuro-cognitivi su formato digitale consentendone l’inserimento nella piattaforma interattiva. Queste attività e la piattaforma saranno testate in classe in tutti i paesi partner nei prossimi mesi. I risultati di queste attività di test mostreranno feedback essenziali sul funzionamento della piattaforma e forniranno i primi risultati scientifici sul livello delle funzioni esecutive dei bambini coinvolti in questa fase sperimentale. Contemporaneamente, il partner AMBER insieme a tutto il partenariato svilupperà le attività e gli strumenti didattici per stimolare e arricchire le funzioni esecutive dei bambini. Queste attività saranno testate in classe nel prossimo anno scolastico.
I partner del progetto “(in)school – developing skills for life” si sono riuniti in un’afosa Atene per il secondo incontro transnazionale il 25 e 26 luglio 2019.
(IN)School: developing skills for life è cofinanziato dal programma Erasmus+ KA2.
Il progetto, che mira a dare ai bambini di età compresa tra i 5 e i 7 anni strumenti per aumentare le opportunità di successo scolastico concentrandosi sullo stimolo delle funzioni esecutive, sta lavorando al primo prodotto, ovvero una piattaforma online che permette agli insegnanti di valutare le funzioni esecutive dei bambini al fine di fornire attività specifiche e adattate finalizzate al loro miglioramento.
I partner del progetto sono:
- coordinatore: Casa do Professor, Portogallo;
- Agrupamento de Escolas de Maximinos, Portogallo;
- APsi-UMinho – Associazioni di Psicologia dell’Università di Minho, Portogallo;
- AMBAR Passion S.A., Portogallo;
- Istituto VseUK, Slovenia;
- Centro Europeo dell’Animatino, Grecia;
- Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”, Italia.
Per essere sempre aggiornati sugli ultimi sviluppi del progetto, contatta vidjaya.thelen@danilodolci.org per maggiori informazioni.
[1] (Alloway & Alloway, 2010; Borella, Carrel, & Pelgrina, 2010; Duckworth & Seligman, 2005; Gathercole, Pickering, Knight, & Stegmann, 2004)