Alfabetizzazione giuridica a scuola: diritti e doveri per essere cittadinɜ attivɜ

Mag 28, 2024Notizie

Integrare l’alfabetizzazione giuridica di base nei programmi di educazione civica delle scuole europee è una sfida odierna. Secondo THE LAW PROJECT, la soluzione consiste nel creare materiali educativi innovativi a disposizione da docenti e studentɜ.

Oggi le risorse educative per docenti e studentɜ sono pronte! Sono utili per supportare lo studio del diritto e dell’educazione civica nelle scuole promuovendo lo sviluppo del pensiero critico e il senso di responsabilità sociale tra giovani cittadinɜ.

Tuttavia esse sono il risultato di un lungo lavoro, che è culminato in una fase di test svoltasi durante il mese di maggio 2024. Lo staff del Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” ha incontrato docenti e studentɜ a scuola. Nel corso degli incontri sono stati presentati e testati i materiali formativi sviluppati nell’ambo del progetto.

In particolare, hanno partecipato 7 classi, per un totale di 130 alunnɜ, alle quali sono stati prima brevemente presentati il progetto e i materiali:

  • Un libro di testo per studentɜ dai 14 ai 18 anni sull’alfabetizzazione giuridica di base;
  • Un manuale per docenti contenente attività didattiche sul tema e legate agli argomenti trattati nel libro di testo;
  • Una piattaforma interattiva sull’alfabetizzazione giuridica di base, che potrà essere utilizzata da studentɜ, ma anche da docenti per attingere a nuove attività.

In seguito, alcune attività pratiche tratte dal libro di testo sono state sperimentate in classe per raccogliere eventuali suggerimenti.

La presentazione dei materiali educativi e l’attuazione delle attività hanno avuto stimolato l’interesse e la partecipazione attiva dellɜ studentɜ. I contenuti toccano una vasta gamma di argomenti, tra cui i principi fondamentali del diritto, i diritti e i doveri della cittadinanza, il funzionamento delle istituzioni democratiche, i valori della convivenza civile, il mondo virtuale e i diritti in casa, a scuola e in famiglia. Inoltre, i materiali comprendono esercizi pratici, casi di studio e attività di gruppo, che facilitano la consolidazione delle conoscenze teoriche attraverso l’applicazione pratica.

Per lɜ docenti invece, sono disponibili guide didattiche dettagliate, strumenti per la valutazione e suggerimenti per integrare questi argomenti nel curriculum scolastico in modo efficace e creativo.

Le reazioni di studentɜ e docenti sono state molto positive: sono piaciuti i temi di attualità trattati, le attività sono sembrate chiare e coinvolgenti e la piattaforma interattiva una volta completata sarà utilizzata in maniera individuale e/o in classe.

Intanto, attività analoghe si stanno svolgendo nei Paesi partner, in Francia, Portogallo e Croazia, in modo che alla fine sarà possibile valutare su larga scala i risultati raggiunti.

THE LAW PROJECT – LAW IN EVERYDAY LIFE è finanziato dal programma Erasmus + (Azione Chiave 2: Partenariati di cooperazione nell’istruzione scolastica) e ha l’obiettivo di rafforzare i valori comuni, l’impegno civico e la partecipazione attiva dei cittadini e delle cittadine enfatizzando l’alfabetizzazione giuridica di base come una delle competenze necessarie per essere attivɜ nella propria comunità democratica.

Partner

Per maggiori informazioni sul progetto visita il sito web https://thelawproject.eu/ o la pagina Facebook.

Contatta Marta Galvano: marta.galvano@danilodolci.org.