La salute mentale è strettamente collegata alla violenza di genere: quanto è importante lavorare sulla prevenzione e sull’educazione per prevenire la violenza?
In vista del 25 novembre, in cui ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, martedì 21 novembre ci incontreremo presso Santamarina, Piazzetta Pietro Speciale 5, a Palermo, per parlare del legame tra salute mentale e violenza, perché è importante educare e supportare le persone giovani.
In questa occasione presenteremo il materiale sviluppato con LETsTALK per sostenere chi ha a che fare con le persone giovani: insegnanti, educatori e animatori giovanili e che aiuteranno loro ad affrontare al meglio un tema complesso quale è quello della salute mentale. Saranno presentate le Analisi delle politiche e le raccomandazioni sulla salute mentale delle persone giovani con focus sulla dimensione di genere; il Manuale pratico per le persone giovani e il Manuale per animatrici e animatori socioeducativi; infine la Piattaforma che contiene tanti materiali che possono essere di supporto quando parliamo di salute mentale.
Insieme a Non Una Di Meno Palermo e alcunɜ espertɜ nell’ambito della salute mentale vi invitiamo a partecipare a questa talk interattiva e scoprire di più sul legame tra violenza di genere e salute mentale.
Ti aspettiamo martedì 21 novembre dalle 17:30 da Santamarina!
LETsTALK – DEVELOPING GENDER SENSITIVE MENTAL HEALTH PROGRAM FOR YOUNG PEOPLE è un progetto finanziato dal programma ERASMUS+KA: Cooperation partnerships in youth, che intende rafforzare le capacità degli animatori giovanili nel sostenere la salute mentale dei giovani, con un focus su approcci sensibili alle questioni di genere legati alla salute mentale.
Partner
- Coordinatore: FORUM ZA SLOBODU ODGOJA, Croazia
- KENTRO MERIMNAS OIKOGENEIAS KAI PAIDIOU, Grecia
- CENTRO PER LO SVILUPPO CREATIVO DANILO DOLCI, Italia
- Centar za omladinski rad, Serbia
Per ulteriori informazioni visita il sito https://letstalk-project.eu/ o contatta Katarina Vuksan: katarina.vuksan@danilodolci.org.