Let’s talk – Parlare della salute mentale è davvero importante!

Mar 25, 2022Notizie

La pandemia COVID-19 e le misure restrittive per il contenimento dell’infezione (quarantena, chiusura delle scuole, allontanamento sociale – poi ribattezzato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come “allontanamento fisico”) hanno rivoluzionato la vita di bambini e adolescenti.

Quanto vissuto, richiederà ancora per qualche tempo una modifica delle abitudini, ritmi e modelli di vita. L’assenza di attività scolastiche, ricreative, ludiche e sportive nel periodo 2020-2021 ha costretto migliaia di ragazzi e ragazze a rimanere a casa, con ripercussioni ancora difficili da quantificare.

Il progetto LETsTALK intende a rafforzare le capacità degli animatori giovanili nel sostenere la salute mentale dei giovani, con un focus su approcci sensibili alle questioni di genere legati alla salute mentale. In seguito al peggioramento della cura della salute mentale durante i due anni della pandemia, il progetto propone lo sviluppo delle competenze personali e sociali degli animatori giovanili per comprendere meglio e sostenere la salute mentale sia dei bambini che dei giovani, sviluppando in particolare una maggiore sensibilità per le differenze di genere, elemento cruciale nell’adattamento degli interventi di salute mentale per questo target.

L’obiettivo chiave di questo progetto è quello di portare avanti iniziative di promozione e mantenimento della salute mentale dei giovani, portando ad un aumento della qualità, dell’innovazione e del riconoscimento degli animatori giovanili come attori chiave nel sostegno alla gioventù.

Nei prossimi mesi i partner del progetto creeranno, tramite una ricerca compilativa e sul campo in Croazia, Grecia, Serbia e Italia, un documento di raccomandazioni politiche rivolto ai decisori politici, ma anche ai manager e agli esperti nel campo della salute mentale giovanile e dell’educazione dei giovani.

Evidenziando l’importanza di un approccio sensibile al genere nel campo della salute mentale dei giovani, questo documento spiegherà la differenza che vediamo nelle giovani donne e uomini che affrontano problemi di salute mentale e li aiuterà ad adattare e implementare politiche e strategie efficaci per affrontare i problemi esistenti e fornire i sistemi di supporto necessari.

Visita il sito web del progetto per conoscere le attività di LETsTALK!

LETsTALK – DEVELOPING GENDER SENSITIVE MENTAL HEALTH PROGRAM FOR YOUNG PEOPLE è un progetto finanziato dal programma ERASMUS+KA: Cooperation partnerships in youth, che mira a rafforzare le capacità degli animatori giovanili nel sostenere la salute mentale dei giovani, con un focus su approcci sensibili alle questioni di genere legati alla salute mentale. 

Partner

Per ulteriori informazioni leggi la scheda progetto e visita il sito https://letstalk-project.eu/.

Contatta Katarina Vuksan: katarina.vuksan@danilodolci.org.