Come sostenere la salute mentale delle persone giovani?

Dic 6, 2023Notizie

Parlare di salute mentale è ancora un tabù?

Durante gli ultimi due anni, i partner del progetto LETsTALK hanno lavorato con insegnanti, educatorɜ e animatorɜ giovanili per rafforzare le loro capacità nel sostenere la salute mentale delle persone giovani. In particolare è stato adottato un focus su approcci sensibili alle questioni di genere legati alla salute mentale.

All’ inizio del progetto i partner hanno lavorato allo sviluppo a una importante risorsa: Analisi delle politiche e raccomandazioni sulla salute mentale delle persone giovani ed esigenze sensibili al genere. Si tratta di un documento di raccomandazioni politiche basato su una ricerca compilativa e sul campo in 4 paesi partner, rivolto a decisorɜ politicɜ, ma anche a manager ed espertɜ nel campo della salute mentale giovanile e dell’educazione delle persone giovani.

Individuando le principali difficoltà quando si parla di salute mentale delle persone giovani, per farvi fronte è stato sviluppato il Programma di salute mentale giovanile sensibile al genere e un toolkit di risorse: un curriculum, un manuale pratico per le persone giovani e un manuale per youth workers.

È stata inoltre realizzata una formazione sulla salute mentale con persone giovani e animatorɜ giovanili. Nello specifico 34 operatrɜ e persone giovani da Croazia, Grecia, Italia e Serbia hanno partecipato alla formazione di 5 giorni a Rijeka per discutere insieme di temi come:

  • salute mentale giovanile oggi;
  • emozioni e questioni di genere;
  • abilità sociali con particolare attenzione alla comunicazione, alla costruzione e al mantenimento di relazioni importanti;
  • stereotipi di genere e uguaglianza di genere;
  • valorizzazione della voce dellɜ giovani.

In fine è stata creata la Piattaforma digitale che contiene tutti i risultati del progetto insieme a ricerche aggiornate, esempi di buone pratiche e storie sul tema della Salute Mentale e dello youth work.

Per concludere il percorso di due anni il 21 novembre è stato realizzato un evento in cui si è parlato del legame tra la salute mentale e la violenza, e del perché sia importante educare e supportare le persone giovani. In questa occasione sono stati presentati i materiali sviluppati all’interno del progetto. Insieme al gruppo Non Una Di Meno Palermo, espertɜ nell’ambito della salute mentale e tante persone della società civile chi ha partecipato ha scoperto di più sul legame tra violenza di genere e salute mentale.

LETsTALK – DEVELOPING GENDER SENSITIVE MENTAL HEALTH PROGRAM FOR YOUNG PEOPLE è un progetto finanziato dal programma ERASMUS+KA: Cooperation partnerships in youth, che intende rafforzare le capacità degli animatori giovanili nel sostenere la salute mentale dei giovani, con un focus su approcci sensibili alle questioni di genere legati alla salute mentale. 

Partner

Per ulteriori informazioni visita il sito https://letstalk-project.eu/ o contatta Katarina Vuksan: katarina.vuksan@danilodolci.org.