M-EASY: partecipa al focus group sui bisogni educativi degli adulti low-skilled

Nov 24, 2017Notizie

M-EASY: partecipa al focus group sui bisogni educativi degli adulti low-skilledQuali sono i reali bisogni educativi degli adulti poco qualificati?

Come possono gli educatori supportarli nell’acquisizione di abilità matematiche?

Stiamo cercando educatori, trainers e docenti da coinvolgere nell’ambito del progetto M-Easy: Improving the Integration of Low-Skilled Adults Through Developing Mathematical Skills and Community Support.

Gli educatori parteciperanno ad un focus group nell’ambito dello sviluppo di un’analisi dei bisogni a livello internazionale per comprendere quali sono le esigenze reali degli adulti low skilled e le abilità matematiche essenziali da sviluppare.

L’incontro avverrà in modo informale, nello specifico verrà svolto attraverso:

  • somministrazione di un questionario;
  • scambio di opinioni e conoscenze sulle competenze matematiche necessarie;
  • brainstorming per identificare potenziali situazioni in cui implementare i futuri prodotti del progetto.

Il focus group si terrà nel pomeriggio e avrà una durata massima di un’ora e mezza.

Per partecipare, compila il seguente modulo di registrazione segnando la tua disponibilità entro l’1.12.2017.

M-Easy: Improving the Integration of Low-Skilled Adults Through Developing Mathematical Skills and Community Support ha una durata di 28 mesi anni ed è finanziato dal Programma Erasmus+ KA2 Strategic Partnerships for Adult Education.

In particolare, il progetto mira a:

  1. migliorare l’integrazione degli adulti poco qualificati sviluppando le proprie abilità matematiche utilizzando il problem solving ICT-based approach;
  2. monitorare, valutare e raccogliere i risultati dei discenti al fine di agevolare la convalida delle competenze acquisite;
  3. estendere le competenze degli educatori necessarie per una formazione efficace degli adulti poco qualificati;
  4. incrementare l’impegno delle comunità locali per favorire l’inclusione e l’integrazione degli adulti poco qualificati, attraverso l’istruzione e l’apprendimento.

Il partenariato si compone di sette organizzazioni:

Per ulteriori informazioni, contatta irene.ippolito@danilodolci.org.