M-EASY: Favorire l’integrazione degli adulti meno qualificati

Nov 13, 2017Notizie

M-EASY: Favorire l’integrazione degli adulti meno qualificatiCome favorire l’integrazione degli adulti poco qualificati?

Come supportare gli educatori che si occupano della formazione professionale degli adulti lowskilled?

Si è svolto il 9 e 10 Novembre 2017 a Rzeszow (Polonia) il primo incontro del progetto M-easy: Improving the Integration of Low-Skilled Adults Through Developing Mathematical Skills and Community Support.

Il progetto contribuisce a raggiungere i parametri di riferimento per Europa 2020:

  • ridurre il numero di adulti poco qualificati in abilità matematiche fino al 15%,
  • aumentare il tasso di occupazione del 75%;
  • aumentare del 15% la partecipazione degli adulti nell’apprendimento permanente.

In particolare, M-easy punta a:

  1. migliorare l’integrazione degli adulti poco qualificati sviluppando le proprie abilità matematiche utilizzando il problem solving ICT-based approach;
  2. monitorare, valutare e raccogliere i risultati dei discenti al fine di agevolare la convalida delle competenze acquisite;
  3. estendere le competenze degli educatori necessarie per una formazione efficace degli adulti poco qualificati;
  4. incrementare l’impegno delle comunità locali per favorire l’inclusione e l’integrazione degli adulti poco qualificati, attraverso l’istruzione e l’apprendimento.

Per conseguire gli obiettivi prefissati, i partner del progetto realizzeranno:

  • il corso di formazione M-Easy per sviluppare abilità matematiche degli adulti low-skilled inclusi rifugiati, richiedenti asilo, migranti;
  • il Toolkit per educatori Sviluppare le competenze necessarie per l’implementazione del training course M-easy.
  • il laboratorio educativo per le comunità locali Successo dell’integrazione degli adulti low-skilled attraverso l’educazione.

Il progetto M-Easy ha una durata di 28 mesi anni ed è finanziato dal Programma Erasmus+ KA2 Strategic Partnerships for Adult Education.

Il partenariato si compone di sette organizzazioni:

Per informazioni, contatta Irene Ippolito – Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci irene.ippolito@danilodolci.org.