Si è tenuto nel pomeriggio di lunedì 26, presso l’Università degli studi di Messina, in Seminario di studio “Danilo Dolci tra maieutica ed emancipazione”, coordinato dalla prof.ssa Caterina Benelli.
L’iniziativa si inseriva all’interno del Corso di Pedagogia interculturale curato dalla prof.ssa Caterina Benelli.
Con Amico Dolci ed alcuni esperti si è parlato dell’opera di Danilo Dolci in terra siciliana, di poesia, di storia sociale e dell’educazione e di metodologie partecipative per l’emancipazione di comunità.
Oltre a Mario Bolognari (Direttore del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne) e a Patrizia Panarello (Assessore alla Pubblica Istruzione), vi hanno partecipato:
- Giuseppe Fontanelli – Danilo Dolci poeta;
- Antonio Baglio – Danilo Dolci e la lotta alla mafia;
- Vincenzo Schirripa – Le origini del Borgo di Dio;
- Amico Dolci - I laboratori maieutici
Nel corso del pomeriggio è stato anche presentato il libro della stessa Prof.ssa Benelli, di recente pubblicato dalla ETS di Pisa, e che porta lo stesso titolo del Seminario.
A conclusione dell’incontro, Amico Dolci ha coordinato un’esperienza di laboratorio maieutico con una parte dei presenti, sul tema della Comunicazione.